l'editoriale
Cerca
Info utili
28 Febbraio 2025 - 13:00
Foto di repertorio
Il Comando Generale della Guardia di Finanza ha indetto un nuovo concorso per l'anno accademico 2025/2026, offrendo 1198 posti per allievi marescialli.
Il concorso si rivolge a cittadini italiani in possesso di un diploma di scuola superiore, con un'età compresa tra i 17 e i 26 anni. La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online, sul portale ufficiale della Guardia di Finanza, concorsi.gdf.gov.it , entro le ore 12 del 26 marzo. I candidati possono presentare domanda di partecipazione per uno solo dei contingenti e delle specializzazioni previste. Per inviare la domanda bisogna essere in possesso di identità digitale Spid o di Carta di identità elettronica (CIE).
Dei 1198 posti disponibili, 1108 sono destinati al contingente ordinario, di cui 20 posti sono riservati a chi ha un diploma di scuola bilingue italiana e tedesca per la regione Trentino-Alto Adige, mentre 8 posti sono riservati al coniuge e ai figli superstiti del personale delle Forze armate e delle Forze di polizia deceduto in servizio e per causa di servizio. I restanti 90 sono riservati al contingente di mare, tra cui40 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando” (NAC); 25 per la specializzazione “nocchiere” (NCH); 20 per la specializzazione “tecnico macchine” (TDM); 5 per la specializzazione “tecnico dei sistemi dei sistemi di comunicazione e scoperta” (TSC).
Il processo di selezione è articolato in diverse fasi, che includono prove scritte e test fisici, divise in: una prova scritta di preselezione, consistente in questionario a risposta multipla di cultura generale; una prova scritta di cultura generale; la prova di efficienza fisica; l'accertamento dell’idoneità psico-fisica; l'accertamento dell’idoneità attitudinale; la prova orale; una prova facoltativa di conoscenza di una lingua straniera e infine valutazione dei la titoli.
Durante il corso, gli allievi marescialli sono iscritti a un corso di laurea in discipline economico-giuridiche, ricevendo un trattamento economico previsto dalla legge. Al termine del percorso formativo, coloro che saranno giudicati idonei verranno nominati marescialli e avviati a un corso di qualificazione operativa. Questo rappresenta il completamento della formazione di base, prima di essere destinati alle sedi sul territorio nazionale, con obblighi di permanenza stabiliti dalle disposizioni interne del corpo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..