Cerca

Info utili

Concorso Carabinieri 2025: al via i reclutamenti di 626 nuovi allievi marescialli

La domanda dovrà essere inviata entro l'8 marzo 2025: tutti i dettagli per partecipare

Concorso Carabinieri 2025: al via i reclutamenti di 626 nuovi allievi marescialli

Foto di repertorio

Il concorso per il reclutamento di 626 allievi marescialli del ruolo ispettori dell'Arma dei Carabinieri rappresenta un'importante opportunità per i giovani italiani desiderosi di intraprendere una carriera al servizio della comunità. Le procedure di selezione sono ufficialmente iniziate, e un successivo decreto prevede l'arruolamento di ulteriori 24 allievi in possesso dell'attestato di bilinguismo.

Gli aspiranti marescialli possono presentare la domanda di partecipazione al concorso online fino all'8 marzo 2025, accedendo al sito ufficiale dei carabinieri, www.carabinieri.it, nell'area dedicata ai concorsi. Qui, i candidati dovranno seguire un iter ben definito, che prevede una serie di prove: dalle scritte di preselezione alla composizione italiana, passando per test di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali, fino alla prova orale. 

Per partecipare al concorso, è necessario essere cittadini italiani in possesso di un diploma di scuola superiore o essere in grado di conseguirlo entro l'anno scolastico 2024/2025. Inoltre, i candidati devono avere un'età compresa tra i 17 e i 26 anni alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande. 



I vincitori del concorso saranno ammessi al 15° corso triennale per allievi marescialli, che si svolgerà presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze. Qui, i giovani marescialli seguiranno un programma di formazione che combina corsi militari e universitari ad indirizzo giuridico-amministrativo, culminando nel conseguimento della laurea di primo livello in "Scienze Giuridiche della Sicurezza". Questo percorso formativo di eccellenza è progettato per fornire agli allievi le competenze necessarie per ricoprire incarichi di responsabilità all'interno dell'Arma.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.