Cerca

Tecnologia

Xbox lancia Muse: l'intelligenza artificiale che rivoluzionerà il futuro dei videogiochi

Con la sua nuova IA generativa, Microsoft promette di trasformare il design dei giochi

Xbox lancia Muse: l'intelligenza artificiale che rivoluzionerà il futuro dei videogiochi

Microsoft ha ufficialmente presentato Muse, un innovativo modello di intelligenza artificiale generativa che promette di rivoluzionare il mondo del gaming. Sviluppata in collaborazione con Ninja Theory, la nuova IA è destinata a diventare un punto di riferimento per i futuri titoli Xbox, offrendo agli sviluppatori la possibilità di creare ambienti, meccaniche di gioco e personaggi in modo rapido e altamente personalizzato.

La vera innovazione di Muse risiede nella sua capacità di generare contenuti in tempo reale, adattandosi alle istruzioni fornite dagli utenti e alle dinamiche di gioco. A differenza delle tradizionali tecniche di sviluppo, Muse è in grado di produrre scene di gioco partendo da frammenti di azioni reali, ricreando movimenti fluidi e ambienti dettagliati con straordinaria coerenza. Il modello è stato addestrato utilizzando i dati del gioco Bleeding Edge, una produzione multiplayer di Ninja Theory lanciata nel 2020, per poi essere perfezionato in vista del suo rilascio pubblico in modalità "open source".

Tim Sweeney, fondatore di Epic Games, ha dichiarato che il mondo del gaming è solo all'inizio di un cambiamento che ridefinirà il concetto stesso di videogioco. La capacità di Muse di generare contenuti unici e dinamici potrebbe portare a esperienze di gioco mai viste prima, in cui ogni partita si adatta e si evolve in tempo reale, in base alle scelte dei giocatori. Katja Hofmann, responsabile del progetto per Microsoft, ha sottolineato che l'intento è di sviluppare modelli che non solo supportano, ma stimolano la creatività umana. “Muse non è solo una tecnologia che impara dai giochi, ma un modello che apre nuove possibilità per l’innovazione creativa nel settore”, ha spiegato HofmannSatya Nadella, Ceo di Microsoft, ha affermato che Muse è il culmine di un progetto che l'azienda desiderava realizzare da tempo. "Esistono già modelli di AI generativa straordinari come Dall-e e Sora, ma con Muse vogliamo spingere i confini dello sviluppo dei videogiochi, partendo dall'analisi dei dati in-game," ha dichiarato Nadella. Il Ceo ha inoltre paragonato l'emozione provata nel vedere Muse in azione a quella sperimentata quando Microsoft ha presentato ChatGpt o Dall-e per la prima volta.

L'introduzione di Muse segna un passo fondamentale verso il futuro dei videogiochi, un futuro in cui l'intelligenza artificiale non solo affiancherà i creatori, ma sarà un motore di innovazione che trasforma ogni partita in un'esperienza unica e interattiva. Con la possibilità di generare contenuti personalizzati e adattabili in tempo reale, Muse potrebbe definire un nuovo standard per il settore, aprendo la strada a esperienze di gioco sempre più coinvolgenti e dinamiche.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.