Cerca

Politiche giovanili

"POLITIKÉ 2", il progetto per avvicinare i giovani al mondo della politica

Il percorso formativo finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo è rivolto a persone tra i 19 e i 30 anni, l'iscrizione è gratuita

"POLITIKÉ 2", il progetto per avvicinare i giovani al mondo della politica

L'iniziativa "POLITIKÉ 2 – La voce del territorio" si propone di avvicinare i giovani alla politica e alla partecipazione civica attraverso un dialogo costruttivo con le nuove generazioni. Questo progetto, promosso dall'Ufficio Politiche Giovanili della Città Metropolitana di Torino in collaborazione con i comuni di Collegno, Pinerolo e Settimo Torinese, è finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e si inserisce nel quadro del bando "Linee guida per il sostegno a scuole di politica 2024".

Il programma si rivolge a un pubblico eterogeneo, che include studenti, lavoratori, persone in cerca di occupazione, membri di consulte giovanili, associazioni e movimenti. In particolare, è destinato a chiunque nutra un interesse per la politica e desideri approfondire i meccanismi che la regolano. La consigliera metropolitana alle Politiche Giovanili, Caterina Greco, ha evidenziato il valore del coinvolgimento dei comuni nell'iniziativa come parte importante per costruire una rete con il territorio per andare incontro alle necessità delle nuove generazioni.

Il percorso formativo è destinato ai giovani di età compresa tra i 19 e i 30 anni, è gratuito e privilegia i residenti nei comuni partner. L'iniziativa prende avvio con un incontro inaugurale il 12 marzo, dalle 14 alle 18.30, presso la Sala panoramica della Città Metropolitana di Torino. In questa occasione, il sociologo Filippo Barbera, dell'Università di Torino e del Collegio Carlo Alberto, terrà una lectio magistralis, seguita dalla suddivisione dei partecipanti in gruppi territoriali.

Nel periodo compreso tra aprile e giugno, il progetto si concretizzerà attraverso un calendario di incontri distinti nelle tre aree territoriali di Collegno, Pinerolo e Settimo Torinese. Ogni incontro includerà un momento di approfondimento e lavori di gruppo, condotti da relatori esperti su tematiche comuni a tutti. Ai partecipanti verrà inoltre offerto un biglietto d'ingresso per la Biennale Democrazia, per il Salone del Libro e un buono acquisto per libri.

Il programma si concluderà con un weekend residenziale comune a settembre, presso Cascina Fossata a Torino. Durante questo evento finale, i partecipanti avranno l'opportunità di realizzare un podcast, esprimendo le loro idee e riflessioni politiche. Un'occasione preziosa per formarsi, confrontarsi e partecipare attivamente al dibattito politico.

Per ulteriori informazioni sul programma e per iscriversi, è possibile consultare il sito ufficiale dedicato all'iniziativa.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.