Cerca

Eventi

Il progetto "La Cineteca Nazionale va a Scuola" arriva a Torino

Sette film restaurati per educare i giovani su storia e società, grazie alla collaborazione tra AIACE Torino e Cineteca Nazionale

Il progetto "La Cineteca Nazionale va a Scuola" arriva a Torino

A Torino, verrà presentato questa sera il progetto "La Cineteca Nazionale va a Scuola", con l'obiettivo di portare nelle sale cinematografiche piemontesi sette pellicole restaurate, destinate agli studenti delle scuole. Un'iniziativa che unisce l'AIACE Torino e l'Archivio Cinematografico del Centro Sperimentale di Cinematografia, con l'obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al grande schermo e ai temi cruciali della storia e della società.



Il progetto, che si estenderà per tre anni, verrà inaugurato oggi con la proiezione gratuita alle ore 17:00, esclusiva per i docenti delle scuole, de "La Tregua" di Francesco Rosi al Cineteatro Baretti: un'opera che affronta il tema della Shoah con una sensibilità unica.

Il cartellone del progetto comprende sette film e sette cortometraggi, ciascuno accompagnato da un dossier didattico per approfondire i temi trattati. Tra i titoli selezionati, "Bellissima" di Luchino Visconti e "C'eravamo tanto amati" di Ettore Scola, che offrono uno spaccato della storia italiana dal dopoguerra al boom economico, e "Il cammino della speranza" di Pietro Germi, che affronta il tema delle migrazioni. Non mancano opere che esplorano il rapporto tra esseri umani e natura, come "La famosa invasione degli orsi in Sicilia" di Lorenzo Mattotti.

Le proiezioni sono pensate per coinvolgere studenti di ogni ordine e grado. Per le scuole secondarie, sono riservate opere come "Roma città aperta" di Roberto Rossellini, mentre alle primarie è dedicato il percorso "Cinema secondo natura", che include cortometraggi sul rapporto tra uomo e ambiente.

Le proiezioni saranno calendarizzate in dodici sale a Torino e in una ventina nel resto della regione, con la presenza di esperti di AIACE che guideranno il dibattito post-proiezione.

Questo progetto rappresenta un ponte tra cinema ed educazione, un'opportunità per le nuove generazioni di confrontarsi con temi complessi attraverso il linguaggio universale del cinema. La scelta di portare fuori dal Lazio un'iniziativa così significativa sottolinea l'importanza di Torino come centro culturale e educativo

Per presentare questa nuova collaborazione tra AIACE Torino e la Cineteca Nazionale, invitiamo gli insegnanti a una proiezione gratuita del film La tregua di Francesco Rosi(Italia, Francia, Germania, Svizzera, 1997, 125′), tratta dal celebre romanzo di Primo Levi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.