l'editoriale
Cerca
Nuova gestione
28 Febbraio 2025 - 09:35
La recente acquisizione della Galleria Subalpina di Torino da parte dell'imprenditore Alessandro Barbero potrebbe rivelarsi la chiave per un rinnovamento culturale della città. Lunedì 24 febbraio, il signor Barbero, nato nel 1958, ha siglato l'accordo di acquisto di questa perla architettonica, situata in prossimità di Piazza Castello, insieme alle sue figlie Laura e Liliana.
La Galleria Subalpina, con una superficie di oltre 4.000 metri quadrati, è un esempio impeccabile di architettura neo-rinascimentale. Realizzata nel 1873, la galleria è un omaggio ai passages parigini ed è stata pensata come luogo di svago per la borghesia torinese. Il suo ricco apparato decorativo, opera dello scultore Edoardo Rubino, amalgama elementi rinascimentali e barocchi, creando un ambiente unico che ha incantato visitatori di ogni epoca. Tra i suoi locali emblematici emergono il Caffè Baratti & Milano e il Cinema Romano, il più antico della città, inaugurato nel 1905 come cinematografo Lumière.
Barbero mira a trasformarlo in un fulcro per grandi eventi, un punto di incontro per i protagonisti del panorama culturale e artistico. Una delle sue visioni principali è quella di avviare un festival letterario e di organizzare eventi privati, nel rispetto del regolamento del 1887. La Galleria Subalpina non è soltanto un luogo di commercio e svago, ma anche un set cinematografico di eccezione. Al suo interno sono stati girati film celebri quali "Quattro mosche di velluto grigio" di Dario Argento, "Un colpo all'italiana" di Peter Collinson e "La donna della domenica" di Luigi Comencini.
Barbero intende mantenere e valorizzare questo legame con il cinema, magari attraverso rassegne e proiezioni speciali. Negli anni recenti, la Galleria Subalpina ha visto diversi cambi di proprietà. Prima dell'arrivo della famiglia Barbero, originaria delle Langhe, l'ultima proprietaria era la società torinese Creare, che a sua volta l'aveva rilevata dal fondo americano Blackstone. Con la nuova gestione si inaugura un capitolo che promette di riportare la galleria al centro della vita culturale torinese, un progetto ambizioso che richiede passione e impegno, ma che può trasformare la Galleria Subalpina in un simbolo di rinascita culturale per la città.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..