Cerca

Notizie dal mondo

Dopo il saluto romano, un altro gesto di Musk associato agli Illuminati

Durante il congresso degli Stati Uniti, Musk crea ambiguità per l'ennesima volta

Dopo il saluto romano, un altro gesto di Musk chiama al complotto

Di recente, Elon Musk è stato al centro di un'attenzione mediatica particolare, quando ha effettuato un gesto che ha subito suscitato discussioni, teorie e speculazioni. Durante un intervento pubblico, Musk ha formato con le sue mani un triangolo, un gesto che in molti hanno associato a simboli massonici o agli “Illuminati”, due temi che sono frequentemente al centro di teorie del complotto. La notizia è diventata virale, attirando anche l’attenzione dei media tradizionali, e ha riacceso il dibattito su come i gesti simbolici possano essere letti in chiave politica e culturale.

Il gesto di Musk, che consiste nel formare un triangolo con le dita, non è una novità nel panorama dei gesti pubblici. Questo gesto è stato precedentemente utilizzato da Eric Trump durante l'insediamento del padre, Donald Trump, nel 2017. Anche allora, il gesto fu interpretato da molti come un possibile riferimento a simboli esoterici e massonici. A partire da quel momento, il triangolo è diventato un simbolo controverso, con una fetta di pubblico che lo ha associato agli "Illuminati", un gruppo misterioso e spesso oggetto di teorie complottiste che si dice abbia un’influenza occulta sugli affari mondiali.

Il gesto che richiama agli Illuminati di Elon Musk 

Nel caso specifico di Musk, l’interpretazione del gesto può variare notevolmente a seconda del contesto e della percezione di chi lo osserva. Alcuni vedono semplicemente un gesto innocente e privo di significato, un modo per comunicare in modo distintivo durante un discorso pubblico. Altri, invece, lo associano immediatamente a un simbolo più oscuro, in linea con le teorie complottistiche che circondano figure di potere e ricchezza come Elon Musk e la sua rete di aziende influenti.

Il triangolo, in effetti, è un simbolo che ha una lunga storia legata alla massoneria. Nella tradizione massonica, il triangolo rappresenta l’idea di equilibrio e perfezione, ma anche la divinità e la spiritualità. Inoltre, il "Triangolo Illuminato" è spesso associato alla "Dio Trinità" o alla "Saggezza Divina", concetti che hanno radici nelle religioni monoteistiche e nelle filosofie esoteriche. La visibilità di questo gesto ha alimentato la speculazione sul possibile legame tra i personaggi di potere e i movimenti massonici, con una certa fascia di pubblico che considera i gesti simbolici come indizi di adesioni a questi gruppi occulti.

Il gesto del triangolo non è l’unico simbolo che ha suscitato l'interesse dei teorici del complotto. Nel corso degli anni, molte figure pubbliche, specialmente nel contesto politico e dello spettacolo, sono state accusate di fare "gesti illuminati" come la forma del triangolo con le dita o la mano. Alcuni tra i più noti sono i membri delle famiglie politiche di potere, come i Clinton o la stessa famiglia Trump, o celebrità come Beyoncé e Jay-Z, che sono stati accusati di far parte di questa rete di élite occulte.

Beyonce e la figlia con il gesto del triangolo

Un altro simbolo comune legato agli Illuminati è l'“Occhio che tutto vede”, che appare sulla banconota da un dollaro degli Stati Uniti. Questo simbolo viene spesso associato a idee di controllo globale e sorveglianza, alimentando il sospetto che alcune delle figure più influenti nel mondo possiedano poteri segreti, o almeno siano legate a gruppi di potere invisibili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.