Cerca

Info Utili

Celiachia: il 70% dei casi riguarda le donne. Ma perché?

Il 7% dei celiaci è anche diabetico, e la genetica c’entra eccome

Celiachia: il 70% dei casi riguarda le donne. Ma perché?

Il Ministero della Salute ha diffuso la nuova relazione annuale al Parlamento sulla celiachia, confermando dati noti e introducendo informazioni rilevanti. La malattia autoimmune, che colpisce circa l’1% della popolazione italiana, continua a mostrare una netta prevalenza tra le donne, con il 70% dei casi diagnosticati nel sesso femminile. Questo squilibrio di genere potrebbe essere legato alla maggiore sensibilità del sistema immunitario femminile, un’ipotesi già esplorata in passato e che trova ulteriore conferma nei nuovi dati. Alcuni studi suggeriscono che gli ormoni sessuali possano influenzare la risposta immunitaria, rendendo le donne più suscettibili a malattie autoimmuni, tra cui la celiachia.

L'attenzione sulla celiachia non si limita solo alla sua diffusione, ma coinvolge anche la formazione nel settore della ristorazione. Il 2023 ha registrato un’impennata nei corsi dedicati alla preparazione e somministrazione di pasti senza glutine: 734 in totale, un incremento significativo rispetto ai 561 del 2022 e ai 313 del 2020. Questo aumento è probabilmente influenzato dalla legge 130/2023, che ha stanziato fondi per garantire pasti sicuri nelle mense scolastiche e pubbliche, oltre a promuovere uno screening nazionale per la diagnosi precoce della celiachia e del diabete di tipo 1.

La relazione sottolinea infatti il legame tra celiachia e diabete: tra il 5% e il 7% delle persone celiache soffrono anche di diabete di tipo 1. Una correlazione che trova spiegazione nella predisposizione genetica comune alle due patologie, entrambe di natura autoimmune. Questo dato rafforza l’importanza di uno screening precoce per individuare eventuali diagnosi incrociate e intervenire tempestivamente. Gli esperti sottolineano inoltre che il riconoscimento precoce della celiachia potrebbe ridurre il rischio di sviluppare ulteriori complicanze autoimmuni nel corso della vita.

Se non vuoi perderti neanche una notizia, entra nel nostro canale WhatsApp!

Clicca qui e ricevi in tempo reale le news più importanti di Torino e provincia.

Hai una segnalazione da fare? 

Scrivi direttamente alla redazione! Invia la tua segnalazione

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.