ha deciso di affrontarlo con determinazione. L’
per migliorare la sicurezza degli attraversamenti pedonali. Questa decisione arriva dopo le preoccupazioni sollevate dal consigliere Riccardo Spolaore già nel settembre scorso, quando aveva evidenziato il pericolo rappresentato da alcuni attraversamenti. Secondo Spolaore, da allora si erano già verificati tre investimenti di pedoni.
Uno dei problemi principali riguarda la visibilità. Spolaore ha spiegato che la segnaletica verticale è spesso poco visibile, mentre quella orizzontale risulta sbiadita. Ha inoltre sottolineato come le siepi lungo corso Italia e corso Langhe, sebbene recentemente abbassate, rimangano ancora troppo alte in prossimità degli attraversamenti, ostacolando la visuale. A confermare questa criticità sono state anche tre scuole guida della zona. Un ulteriore elemento di rischio è rappresentato dall’abbagliamento pomeridiano in corso Piave, corso Europa e via Ognissanti, che riduce la visibilità dei pedoni.
Powered by
In risposta alle osservazioni, l’assessore Fenocchio ha precisato che la segnaletica verticale rispetta i limiti e le regole previste, mentre quella orizzontale rappresenta un costo significativo per il Comune, poiché le nuove vernici richiedono ripassi frequenti. Con l’arrivo della bella stagione, l’amministrazione ha pianificato lavori di asfaltatura e bitumatura, destinando una parte dei fondi alla segnaletica orizzontale. Fenocchio ha garantito che con questo intervento sarà possibile ripristinare gran parte delle strisce pedonali.
Per quanto riguarda la manutenzione delle siepi, di competenza dell’ufficio tecnico, il Comune intende abbassarle ulteriormente per migliorare la visibilità. In caso contrario, sarà necessario ripensare il progetto delle aiuole spartitraffico. Tuttavia, l’abbagliamento resta un problema complesso e, come ha ammesso lo stesso Fenocchio, non esiste una soluzione che garantisca una sicurezza totale agli attraversamenti. L’unica misura davvero risolutiva sarebbe la loro sopraelevazione o, in alternativa, la loro eliminazione, ma al momento l’amministrazione sta cercando di affrontare le criticità con le risorse disponibili.
L’investimento di 105mila euro rappresenta un passo concreto per rendere più sicure le strade di Alba. In un contesto in cui l’incolumità dei pedoni è spesso messa a rischio, questi interventi potrebbero contribuire a ridurre gli incidenti e garantire maggiore tranquillità ai cittadini.