Cerca

Turismo

458,4 milioni di presenze turistiche nel 2024: l'Italia supera la Francia nella graduatoria europea

Il Bel Paese al secondo posto sfida la Spagna, in crescita i visitatori stranieri ma calano gli spostamenti interni

458,4 milioni di presenze turistiche nel 2024: l'Italia al secondo posto nella graduatoria europea

Il turismo in Europa continua a essere un settore in fermento, e l'Italia si distingue come una delle protagoniste principali di questo scenario. Secondo i primi dati diffusi dall'ISTAT, nel 2024 si è registrato un nuovo record di presenze turistiche raggiungendo quota 458,4 milioni, superando così la Francia e posizionandosi al secondo posto nella classifica europea, subito dietro la Spagna. Questo risultato rappresenta un incremento del 2,5% rispetto ai già impressionanti numeri del 2023, superando la media dell'Unione Europea che si attesta all'1,9%.

Tuttavia, le fonti segnalano che il successo italiano nel settore turistico non è privo di contrasti. Se da un lato le presenze sono aumentate, dall'altro gli arrivi, ovvero il numero di persone che effettuano il check-in nelle strutture ricettive, sono diminuiti del 3,3%, attestandosi a 129,3 milioni. Questo calo è dovuto principalmente a una diminuzione del turismo domestico, con gli italiani che viaggiano meno nel proprio paese (-2,2%), mentre i turisti stranieri continuano a scegliere l'Italia come meta preferita (+0,9% di arrivi).

La Francia, storicamente una delle mete turistiche più ambite, ha visto un calo delle presenze dello 0,8%, un fenomeno che si spiega in parte con l'effetto delle Olimpiadi estive di Parigi. L'evento ha paradossalmente rallentato la domanda turistica verso il paese, con molti viaggiatori che hanno preferito evitare la capitale francese a causa dell'aumento dei prezzi e della congestione. Questo ha avuto ripercussioni anche sui conti della compagnia di bandiera Air France, che ha registrato un ridimensionamento degli utili nel 2024.

In Italia, la crescita delle presenze straniere è stata del 6,8%, superando di gran lunga l'incremento registrato in Francia (+1,2%) e avvicinandosi a quello della Spagna (+6,2%). I turisti stranieri rappresentano ora il 54,6% delle presenze totali in Italia, con la Germania al primo posto tra i paesi di provenienza. Nonostante la recessione, i viaggiatori tedeschi continuano a scegliere l'Italia, seguiti da francesi, britannici e statunitensi.

Il contributo del turismo all'economia italiana è significativo, rappresentando il 10,8% del PIL e generando il 13% dell'occupazione.

L'Italia, con le sue bellezze naturali e culturali, continua a essere una destinazione di punta per i turisti di tutto il mondo. La sfida per il futuro sarà mantenere questo trend positivo, affrontando le sfide del turismo sostenibile e della diversificazione dell'offerta. Con politiche mirate e un'attenzione costante alla qualità, il Bel Paese ha tutte le carte in regola per consolidare ulteriormente la sua posizione nel panorama turistico europeo e mondiale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.