Cerca

Cultura

Il ritorno del 'Balilla': il leggendario caccia di D'Annunzio torna a Casale Monferrato

Dopo un secolo di viaggi e restauri, l'Ansaldo A.1 rientra nella sua città natale

Il ritorno del 'Balilla': il leggendario caccia di D'Annunzio torna a Casale Monferrato

Il ritorno dell'Ansaldo A.1 'Balilla' a Casale Monferrato rappresenta un evento di grande rilevanza storica e culturale. Questo caccia e ricognitore biplano monoposto, costruito nel 1918, è un simbolo dell'aviazione italiana e della storia del XX secolo. Protagonista dello storico volo su Vienna il 9 agosto 1918, con a bordo il celebre poeta Gabriele D'Annunzio, il velivolo è un pezzo di storia che continua a suscitare fascino e ammirazione.

Originariamente appartenente al casalese Natale Palli, il 'Balilla' fu donato alla città di Casale Monferrato dalla famiglia Palli nel 1922. Negli anni Settanta, l'aereo entrò a far parte della collezione del Museo Caproni di Taliedo a Milano, per poi essere trasferito a Trento dieci anni dopo. Ora, grazie a un delicato restauro, il velivolo è pronto a tornare a casa, arricchendo il patrimonio culturale della città piemontese.

Il restauro dell'Ansaldo A.1 'Balilla' è sostenuto da un finanziamento di 800mila euro stanziato dal Ministero della Cultura. Il sindaco di Casale Monferrato, Emanuele Capra, ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, sottolineando l'importanza di restituire alla comunità uno dei simboli della storia dell'aviazione italiana. Anche Francesca Gerosa, vicepresidente della provincia autonoma di Trento, ha evidenziato il valore del lavoro svolto per riportare il velivolo al suo splendore originale.

Il ritorno del 'Balilla' non è solo un evento locale, ma un'opportunità per l'intera comunità piemontese di riscoprire un pezzo fondamentale della propria storia. La presenza del velivolo a Casale Monferrato offrirà ai visitatori la possibilità di immergersi in un'epoca in cui l'aviazione rappresentava il futuro e l'innovazione.



Il volo su Vienna, di cui il 'Balilla' fu protagonista, è un episodio che ha segnato la storia italiana. Con D'Annunzio a bordo, l'aereo sorvolò la capitale austriaca lanciando volantini di propaganda, un gesto simbolico che univa audacia e arte. Questo legame tra passato e presente rende il ritorno del 'Balilla' ancora più significativo, ricordando a tutti noi l'importanza di preservare la memoria storica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.