l'editoriale
Cerca
Scoprire le montagne pimontesi
13 Marzo 2025 - 10:15
Il Monte Marguareis, con i suoi 2.651 metri, è la vetta più alta delle Alpi Liguri e rappresenta un punto di riferimento per la ricerca scientifica in diversi campi, grazie alle sue caratteristiche uniche.
Noto per il suo complesso carsico, uno dei più estesi e profondi d'Italia, possiede rocce calcaree e dolomitiche hanno dato origine a oltre 250 grotte, tra cui il famoso Complesso Carsico del Marguareis, che conta più di 50 km di gallerie esplorate.
Cosa spinge un uomo a sfidare le altezze vertiginose delle montagne, a confrontarsi con la natura selvaggia raggiungendo anche le profondità di queste grotte? La risposta risiede nel ciclo di incontri "La storia siamo noi", promosso dalla sede albese del Cai, il Club Alpino Italiano, in collaborazione con la Cooperativa Coesioni Sociali. Un'iniziativa che si propone di celebrare i valori intramontabili trasmessi dalla montagna attraverso le storie di alpinisti che hanno compiuto grandi imprese.
Venerdì 14 marzo, alle ore 21, la sede del Cai di Alba, situata in piazza Cristo Re 5, diventerà il palcoscenico di un evento imperdibile: "L’anima del Marguareis… e altre storie", con la partecipazione di Fulvio Scotto. Un incontro che promette di essere un viaggio emozionante tra le vette e le storie di alpinismo, un'occasione per riflettere sui valori che la montagna sa trasmettere a chi la vive con passione e rispetto.
Fulvio Scotto è un alpinista, scrittore e storico dell'alpinismo italiano. La sua carriera alpinistica, iniziata nel 1975, si distingue per l'esplorazione delle Alpi sud-occidentali, in particolare delle Alpi Liguri, Marittime e Cozie. Uno dei suoi contributi più noti è il libro "Scarason", che racconta la storia della parete omonima nel massiccio del Marguareis. Attualmente, ricopre la carica di presidente del Gruppo Occidentale del Club Alpino Accademico Italiano (CAAI), continuando a promuovere la cultura e la pratica dell'alpinismo esplorativo.
L'incontro del CAI è aperto a tutti, con ingresso gratuito, un invito a partecipare rivolto non solo agli appassionati di alpinismo, ma a chiunque desideri lasciarsi ispirare dalle storie di chi ha trovato nella montagna una fonte inesauribile di insegnamenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..