Cerca

Salute

Nomofobia: la dipendenza che minaccia il benessere degli italiani

La ricerca di Censuswide svela l'impatto della nomofobia sulla salute mentale e fisica degli italiani sempre connessi

Nomofobia: La Dipendenza da Smartphone che Minaccia il Benessere degli Italiani

Se si controlla troppe volte il telefono durante il giorno, potremmo essere vittime della nomofobia, una condizione sempre più diffusa che descrive la paura incontrollata di rimanere sconnessi dalla rete mobile. Un fenomeno che, secondo una ricerca condotta da Censuswide per Amazon Kindle, sta diventando una vera e propria piaga sociale in Italia.



La ricerca, condotta su un campione di 2.000 adulti italiani, ha rivelato che il 28% degli intervistati riceve notifiche fino all'ora di andare a dormire, in media le 23:26. Questo comportamento non solo compromette la qualità del sonno, ma alimenta uno stato di costante attivazione mentale. Il neuroscienziato Dr. Mark Williams consiglia di trascorrere almeno un'ora libera da notifiche la sera prima di andare a dormire, per dare alla mente il tempo di rilassarsi. Tuttavia, sembra che molti italiani ignorino questo consiglio, preferendo restare connessi fino a tarda notte.

Durante il giorno, il 59% degli intervistati si sente distratto dalla continua ricezione di notifiche. Questo stato di allerta costante non solo riduce l' efficienza lavorativa, ma aumenta anche i livelli di stress. Il comportamento compulsivo di controllare il telefono è paragonabile a una dipendenza. Il 91% del campione controlla i dispositivi ogni ora, con alcuni che arrivano fino a 80 volte. "Le notifiche possono innescare il rilascio di dopamina, portando le persone a controllare compulsivamente i loro smartphone", aggiunge Williams. Questo ciclo di gratificazione immediata e attesa di nuove notifiche può portare a un aumento dello stress, con l'83% degli italiani che si sente stressato la sera.

La Giornata Mondiale della Disconnessione, celebrata il 7 marzo, rappresenta un'opportunità per riflettere su questi comportamenti e promuovere un uso più consapevole della tecnologia. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.