Il coinvolgimento attivo dei giovani nei processi decisionali è una sfida cruciale per molte città italiane. Catania, Pisa e Torino sono le tre finaliste del prestigioso Premio Città Italiana dei Giovani, un riconoscimento promosso dal Consiglio Nazionale dei Giovani in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, insieme all'Agenzia Italiana per la Gioventù. Il premio mira a valorizzare progetti urbani che mettono al centro le nuove generazioni, in armonia con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Powered by
Le tre città finaliste, Catania, Pisa e Torino, rappresentano un ideale abbraccio che unisce l'intera nazione sotto il segno dell'innovazione e della partecipazione giovanile. Come ha sottolineato Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani, «il fatto che Pisa e Catania siano arrivate in finale per il secondo anno consecutivo indica la costanza e la determinazione con le quali le due amministrazioni vogliono manifestare la consapevolezza dell’importanza di questo riconoscimento». Torino, invece, si presenta per la prima volta come outsider, pronta a sfidare le veterane per conquistare il titolo.
I progetti presentati dalle tre città sono stati selezionati per la loro capacità di favorire il coinvolgimento dei giovani attraverso la creazione di spazi e strumenti che garantiscono una partecipazione attiva ai processi decisionali locali. Maria Cristina Pisani, presidente del Consiglio Nazionale dei Giovani, ha elogiato le città finaliste per aver «saputo accogliere con cuore e visione una sfida meravigliosa: rendere i giovani protagonisti delle scelte delle loro città». Questo impegno si traduce in opportunità reali di crescita e cambiamento, come dimostrato dall'esperienza di Potenza, città vincitrice uscente.
La giuria, composta dai tre enti promotori e da esperti di politiche giovanili, tra cui Annamaria Giannini, Francesco Giambrone, Maria Rosaria Santangelo e Patrizia Giallombardo, avrà il compito arduo di scegliere la città vincitrice. La decisione sarà annunciata nelle prossime settimane durante la cerimonia ufficiale di premiazione, che offrirà anche un'opportunità di confronto e scambio di buone pratiche tra le città finaliste.
Federica Celestini Campanari, presidente dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, ha sottolineato l'importanza di creare «spazi di protagonismo, in cui i giovani possano non solo manifestare la propria creatività e il loro impegno per il bene comune, ma anche sentirsi parte attiva dei processi decisionali». Questo premio non è solo un riconoscimento, ma una promessa di costruire un futuro in cui le nuove generazioni siano parte integrante delle scelte strategiche del territorio.
Le città finaliste, da nord a sud, raccontano la bellezza di essere comunità capaci di accogliere e sostenere le giovani generazioni. L'augurio è che possano contribuire con entusiasmo e responsabilità alla costruzione di una nazione capace di tradurre in percorsi e progetti i sogni di ciascuno. Come ha concluso Campanari, «possiate rendere le città luoghi di tutti e per tutti, spazi aperti al dialogo, alla collaborazione e alla crescita condivisa».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..