Cerca

Salute e prevenzione

Disturbi alimentari: una sfida sociale e sanitaria in crescita in Italia

A Venaria, un incontro in occasione della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

Disturbi alimentari: una sfida sociale e sanitaria in crescita in Italia

Ogni anno, il 15 marzo, la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla ci invita a riflettere su una questione di crescente importanza: i disturbi del comportamento alimentare (DCA).

In Italia, oltre 3 milioni di persone convivono con anoressia, bulimia e altri disturbi alimentari, una cifra allarmante che rende questi disturbi la seconda causa di morte nel Paese. Un dato che non può lasciare indifferenti.



La pandemia ha lasciato cicatrici profonde nella nostra società, e tra queste vi è l'aumento dei disturbi alimentari, soprattutto tra gli adolescenti. "Purtroppo le richieste sono in continuo e drammatico aumento nel post-pandemia, soprattutto tra ragazzi e ragazze sempre più giovani", afferma Rossana Schillaci, consigliera metropolitana delegata alle politiche di parità. La Città metropolitana di Torino, come molte altre amministrazioni locali, non si limita a intervenire solo il 15 marzo. Nel 2024, il Consiglio metropolitano ha approvato un ordine del giorno per ribadire la priorità della prevenzione e della presa in carico di chi soffre di DCA.

Il Fondo per il contrasto dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione, istituito presso il Ministero della Salute con una dotazione di 25 milioni di euro per gli anni 2022 e 2023, non è stato rifinanziato. Questo ha portato al blocco dei Piani regionali e provinciali per il miglioramento dell’assistenza alle persone con disturbi dell’alimentazione e della nutrizione. "La Città metropolitana di Torino è a fianco delle associazioni che sostengono ogni giorno l’impegno per ottenere la presa in carico di chi soffre di disturbi alimentari", conclude Schillaci.

Per approfondire queste tematiche, mercoledì 26 marzo alle 18, la Biblioteca civica di Venaria Reale ospiterà un convegno. Sarà un'occasione per dialogare con esperti del settore come Giovanni Abbate Daga, professore ordinario di Psichiatria presso il Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Torino, Stefano Serluca, psicologo e psicoterapeuta, e Cristiana Ivaldi dell’associazione Lo Specchio Ritrovato. Questi esperti offriranno una panoramica sui problemi che affliggono moltissime persone e discuteranno delle necessità di supporto e aiuto dalla comunità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.