Cerca

SALUTE & TECNOLOGIA

Disturbi alimentari: con mySMART Diary l’AI affianca i terapeuti nella cura dei pazienti

Una web app innovativa basata sull’intelligenza artificiale per supportare i professionisti nella gestione personalizzata dei DCA

Disturbi alimentari: con mySMART Diary l’AI affianca i terapeuti nella cura dei pazienti

Immagine di repertorio e il logo della web app "my SMARTdiary"

Sensibilizzare, informare e offrire strumenti concreti: questi sono gli obiettivi della Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, dedicata ai disturbi del comportamento alimentare (DCA). In questo contesto, la Fondazione per la Sostenibilità Digitale presenta mySMART Diary, una web app innovativa che utilizza l’Intelligenza Artificiale per supportare i terapeuti nel monitoraggio e nella gestione dei pazienti con DCA.

Lanciata il 1° ottobre 2024, la piattaforma offre un sistema avanzato per migliorare l’efficacia delle terapie, consentendo ai professionisti di analizzare le dinamiche emotive dei pazienti e personalizzare i percorsi di cura. Il progetto è stato sviluppato con il contributo di Microsoft Italia, Almawave e altri partner tecnologici e sanitari«L’obiettivo è promuovere l’uso delle tecnologie digitali per affrontare le sfide della salute mentale»– ha dichiarato Stefano Epifani, presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale. «La sostenibilità digitale è essenziale per il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030». 

Stefano Epifani, Presidente della Fondazione per la Sostenibilità Digitale

I disturbi alimentari rappresentano una delle emergenze sanitarie più gravi degli ultimi anni, colpendo un numero crescente di giovani, soprattutto tra i 12 e i 14 anni. Secondo i dati del Ministero della Salute, in Italia oltre 3 milioni di persone convivono con un DCA e, solo nel 2023, sono stati registrati 3.780 decessi legati a queste patologie, rendendole la seconda causa di morte tra i giovani dopo gli incidenti stradali. In questo contesto critico, soluzioni digitali innovative come mySMART Diary possono fornire un supporto concreto ai terapeuti e ai pazienti.

Come funziona mySMART Diary

Il cuore della piattaforma è un diario alimentare digitale, dove i pazienti possono annotare non solo ciò che mangiano, ma anche gli stati emotivi e gli eventi che influenzano il loro comportamento. Il vero punto di svolta è l’Intelligenza Artificiale, che analizza questi dati e propone contenuti su misura, come storie tratte da fiabe o serie TV, per stimolare la riflessione e la consapevolezza del paziente. Questo approccio aiuta i terapeuti a comprendere meglio le dinamiche emotive del paziente e personalizzare il percorso terapeutico.

Un'AI etica e rispettosa della privacy

Uno degli aspetti distintivi di mySMART Diary è l’attenzione alla privacy e alla sostenibilità digitale. La piattaforma è stata progettata secondo gli standard della prassi UNI 147:2023, garantendo un uso etico dell’Intelligenza Artificiale. Inoltre, utilizza un sistema “stateless”, che non conserva i dati sensibili tra una sessione e l’altra, assicurando la massima riservatezza agli utenti.

Attualmente, mySMART Diary è in fase di test presso il reparto di psicoterapia dei Servizi Psichiatrici del Canton Grigioni e la UOC di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’AUSL di Bologna. L’obiettivo è estenderne l’utilizzo a livello internazionale, offrendo ai terapeuti un nuovo strumento per monitorare i progressi dei pazienti e migliorare le terapie. I professionisti della salute interessati a testare mySMART Diary o a ricevere maggiori informazioni possono scrivere a mysmartdiary@sostenibilitadigitale.it.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.