Cerca

Salute

Torino si Illumina di giallo: inaugurata l'ENDOPANK per sensibilizzare sull'endometriosi

Una panchina gialla per dare voce alle donne, un progetto de 'La Voce di una è la Voce di tutte ODV' con Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus

Torino si Illumina di Giallo: Inaugurata l'ENDOPANK per sensibilizzare sull'endometriosi

Torino si tinge di giallo per una causa di fondamentale importanza: la sensibilizzazione sull’endometriosi. Oggi, nel mese dedicato alla consapevolezza su questa patologia, è stata inaugurata l’ENDOPANK, una panchina gialla simbolo di informazione e supporto per tutte le donne colpite da questa malattia. Il progetto, ideato dall’Associazione “La Voce di una è la Voce di tutte ODV”, ha preso vita grazie alla collaborazione con la Fondazione Medicina a Misura di Donna Onlus.

L’installazione dell’ENDOPANK nel cortile della Città della Salute e della Scienza di Torino – ospedale Molinette (corso Bramante 88) non è casuale: qui si trova il Centro di Riferimento Regionale per l’Endometriosi dell’ospedale Sant’Anna, un polo d’eccellenza in cui operano specialisti di diverse discipline per garantire un approccio multidisciplinare alla malattia. Il team comprende ginecologi esperti in diagnosi e terapia medico-chirurgica, professionisti della procreazione medicalmente assistita, chirurghi generali, urologi, radiologi, psicologi e specialisti nella terapia del dolore.

L’endometriosi colpisce circa 3 milioni di donne in Italia, ovvero 1 su 10. Tuttavia, secondo recenti indagini, circa il 60% delle donne che sospettano di averla non ha mai effettuato una visita di controllo. Inoltre, quasi la metà delle pazienti ritiene che l’uso di farmaci antidolorifici sia sufficiente a gestire la malattia, trascurando la necessità di un trattamento mirato per prevenirne la progressione.

Dal 2017, il Centro di Riferimento Regionale ha sviluppato il primo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per l’endometriosi in Italia, diventato successivamente un Percorso di Salute Diagnostico e Terapeutico Assistenziale (PSDTA) adottato dalla Regione Piemonte. Questo protocollo rappresenta un passo avanti nella gestione della patologia, offrendo linee guida per una diagnosi tempestiva e trattamenti personalizzati.

L’endometriosi è una patologia cronica caratterizzata dalla crescita anomala di tessuto simil-endometriale in aree esterne all’utero, come ovaie, tube, intestino, vescica e, in casi più rari, polmoni e cervello. Questo tessuto, rispondendo alle fluttuazioni ormonali del ciclo mestruale, provoca infiammazioni, cisti, aderenze e dolore cronico, incidendo negativamente sulla qualità della vita delle pazienti. Uno dei sintomi più comuni è un dolore addominale ciclico, spesso sottovalutato, che con il tempo può diventare persistente e invalidante, compromettendo attività quotidiane, vita sociale e fertilità.

L’inaugurazione dell’ENDOPANK vuole lanciare un messaggio chiaro: la diagnosi precoce è cruciale per contrastare gli effetti dell’endometriosi. La panchina gialla diventa un simbolo di speranza e consapevolezza, uno spazio per informarsi, condividere esperienze e abbattere il muro di silenzio che ancora avvolge questa patologia.

L’invito rivolto a tutte le donne è chiaro: non ignorate il dolore, informatevi e rivolgetevi agli specialisti. La conoscenza è la prima arma per combattere l’endometriosi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.