Cerca

Viaggiare

Passaporto italiano, tra i più potenti del mondo ma anche tra i più cari d'Europa

Con un costo complessivo che può superare i 130 euro, l'Italia si distingue dagli altri paesi Europei per il prezzo elevato del suo passaporto: un primato poco invidiabile nel panorama europeo

Passaporto italiano, tra i più potenti del mondo ma anche tra i più cari d'Europa

Nel panorama globale, il passaporto italiano continua a essere un lasciapassare privilegiato. Consente l’ingresso senza visto in ben 189 Paesi, posizionandosi ai vertici delle classifiche internazionali per “potenza” e libertà di movimento. Tuttavia, a fronte di questo prestigio internazionale, ottenere o rinnovare il documento in Italia può trasformarsi in un salasso economico.

Attualmente, il rilascio o rinnovo del passaporto italiano costa 116 euro, una cifra che include il contributo amministrativo e il costo del libretto. Ma se ci si affida ai servizi postali per l’invio della richiesta, il prezzo sale ulteriormente: 14,20 euro in più, per un totale di 130,20 euro. Una spesa che pesa sulle tasche dei cittadini, specialmente se confrontata con quella degli altri Paesi europei.

Un’analisi comparativa con i principali Paesi dell’Unione Europea fa emergere dati significativi

  • Spagna: 30 euro
  • Germania: 60 euro

  • Francia: 86 euro

  • Paesi Bassi: 77,87 euro

  • Regno Unito: 82,50 euro

  • Portogallo: 65 euro (ma con validità di soli 5 anni)Fonte: Altroconsumo.

L’Italia si colloca nettamente nella fascia alta, superata solo dal Portogallo in termini di rapporto tra costo e durata del documento, che nel caso portoghese è dimezzata rispetto agli standard europei (5 anni contro i 10 italiani).

Il costo elevato solleva interrogativi. È giustificato da motivi di sicurezza? Serve a coprire spese burocratiche o tecnologiche? Al momento, le risposte ufficiali scarseggiano. Quel che è certo è che in un contesto dove i servizi pubblici si stanno progressivamente digitalizzando, il processo per ottenere un passaporto in Italia risulta ancora macchinoso, con lunghe attese e poca trasparenza sulle spese.

Cerchiamo di avvicinarci sempre di più ad una semplificazione amministrativa e accessibilità, questo comporta anche aspettarsi un miglioramento nel rilascio dei documenti di viaggio. Rendere il processo completamente online, ridurre i costi superflui e uniformare le tariffe a livello europeo sono passi necessari per garantire un servizio pubblico più equo ed efficiente.

Perché se è vero che il passaporto italiano è tra i migliori al mondo, non dovrebbe essere anche uno dei più difficili — e costosi — da ottenere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.