Cerca

L'innovazione

Droni ad idrogeno per il trasporto di farmaci: al via la sperimentazione in Piemonte

Un progetto innovativo per collegare gli ospedali e velocizzare la consegna di medicinali e materiali sanitari

Rubano uno zaino con farmaci oncologici salvavita: indignazione a Chiaverano

Rubano uno zaino con farmaci oncologici salvavita: indignazione a Chiaverano

Effettuare trasporti urgenti di farmaci e materiali sanitari tra ospedali grazie all’impiego di droni a idrogeno: è questo l’ambizioso obiettivo della sperimentazione avviata in Piemonte. Il progetto, dal sapore futuristico, punta a rivoluzionare la logistica sanitaria regionale, riducendo significativamente sia i tempi di consegna sia i costi operativi, e garantendo un servizio ancora più efficiente e tempestivo.

La sperimentazione prevede l'utilizzo di sofisticati droni alimentati a idrogeno, una tecnologia che unisce sostenibilità ambientale e prestazioni elevate. Rispetto ai tradizionali sistemi di consegna, i droni sono in grado di superare rapidamente traffico e ostacoli naturali, offrendo un collegamento diretto e sicuro tra le diverse strutture sanitarie.

L'iniziativa, sostenuta dalla Regione Piemonte in collaborazione con aziende tecnologiche e realtà del settore sanitario, nasce dalla necessità di ottimizzare i tempi di risposta nelle situazioni di emergenza, migliorare la distribuzione di medicinali salvavita e materiali specialistici, e assicurare un supporto costante a tutte le strutture, comprese quelle più periferiche o difficilmente raggiungibili.

Secondo i promotori, la rete di droni potrà ridurre drasticamente i tempi di consegna – passando da ore a pochi minuti – e, allo stesso tempo, abbattere i costi legati ai trasporti tradizionali su strada. Inoltre, l'utilizzo dell’idrogeno come fonte di alimentazione rappresenta un ulteriore passo verso una mobilità più verde e rispettosa dell’ambiente.

Il progetto, attualmente in fase di test, prevede una progressiva estensione su tutto il territorio regionale, con l’obiettivo di creare un vero e proprio corridoio aereo sanitario. Se i risultati della sperimentazione saranno positivi, il modello piemontese potrebbe essere replicato in altre regioni italiane, segnando una svolta epocale nel campo della sanità logistica.

Con questa iniziativa, il Piemonte si conferma una delle realtà italiane più innovative, pronta a scommettere sulla tecnologia per migliorare la qualità della vita dei cittadini e l'efficienza del proprio sistema sanitario

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.