Cerca

Innovazione e riqualificazione edilizia Torino

Innovazione e riqualificazione: il futuro dell'Istituto Copernico-Luxemburg di Torino

Giovedì 8 maggio, la consigliera metropolitana delegata all’Istruzione, Caterina Greco, ha visitato l'istituto

Innovazione e riqualificazione: il futuro dell'Istituto Copernico-Luxemburg di Torino

Istituto Copernico-Luxemburg di Torino prima della riqualificazione

Giovedì 8 maggio, la consigliera metropolitana delegata all’Istruzione, Caterina Greco, ha visitato l'istituto, accolta dal dirigente scolastico Fulvio Genero. Questa visita è stata un'occasione per osservare da vicino le dinamiche di una delle scuole più importanti della città e per discutere delle numerose iniziative di riqualificazione e delle sperimentazioni didattiche in corso.

L'Istituto Copernico-Luxemburg attualmente ospita circa 1.800 studenti. Con i licei linguistici, scientifici e tecnico-economici, l'istituto offre un'ampia gamma di opportunità formative. La Città metropolitana di Torino ha intrapreso una serie di interventi di riqualificazione edilizia, con un investimento complessivo di circa 3 milioni di euro, finanziati sia con fondi dell'Ente che con fondi React-EU. Tra gli interventi già completati, spiccano la ristrutturazione completa edile ed impiantistica delle palestre nord-est e del corpo spogliatoi, l'efficientamento energetico, il rifacimento dei servizi igienici al piano terreno della palazzina gialla e la realizzazione di un nuovo laboratorio di chimica.

Durante la visita, la consigliera Greco ha potuto osservare anche gli interventi attualmente in corso. Tra questi, la fornitura e l'imminente installazione di un montascale, richiesto dal dirigente scolastico per migliorare l'accessibilità dell'edificio. Inoltre, sono in atto lavori di adeguamento dei servizi igienici e la messa in sicurezza di una porzione della facciata della palazzina gialla (corpo B). Questi interventi, del valore complessivo di circa 260.000 euro, sono finanziati con fondi propri dell'Ente.

Oltre alle migliorie strutturali, l'Istituto Copernico-Luxemburg si distingue anche per l'innovazione didattica. La scuola è infatti coinvolta nella sperimentazione del progetto della "scuola senza voti", un'iniziativa che mira a rivoluzionare le modalità valutative tradizionali. Dai primi riscontri di questo progetto è emerso un diffuso senso di minore stress e una maggiore libertà nell’apprendimento, grazie all’assenza del giudizio numerico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.