l'editoriale
Cerca
Innovazione e riqualificazione edilizia Torino
09 Maggio 2025 - 12:50
Istituto Copernico-Luxemburg di Torino prima della riqualificazione
Giovedì 8 maggio, la consigliera metropolitana delegata all’Istruzione, Caterina Greco, ha visitato l'istituto, accolta dal dirigente scolastico Fulvio Genero. Questa visita è stata un'occasione per osservare da vicino le dinamiche di una delle scuole più importanti della città e per discutere delle numerose iniziative di riqualificazione e delle sperimentazioni didattiche in corso.
L'Istituto Copernico-Luxemburg attualmente ospita circa 1.800 studenti. Con i licei linguistici, scientifici e tecnico-economici, l'istituto offre un'ampia gamma di opportunità formative. La Città metropolitana di Torino ha intrapreso una serie di interventi di riqualificazione edilizia, con un investimento complessivo di circa 3 milioni di euro, finanziati sia con fondi dell'Ente che con fondi React-EU. Tra gli interventi già completati, spiccano la ristrutturazione completa edile ed impiantistica delle palestre nord-est e del corpo spogliatoi, l'efficientamento energetico, il rifacimento dei servizi igienici al piano terreno della palazzina gialla e la realizzazione di un nuovo laboratorio di chimica.
Durante la visita, la consigliera Greco ha potuto osservare anche gli interventi attualmente in corso. Tra questi, la fornitura e l'imminente installazione di un montascale, richiesto dal dirigente scolastico per migliorare l'accessibilità dell'edificio. Inoltre, sono in atto lavori di adeguamento dei servizi igienici e la messa in sicurezza di una porzione della facciata della palazzina gialla (corpo B). Questi interventi, del valore complessivo di circa 260.000 euro, sono finanziati con fondi propri dell'Ente.
Oltre alle migliorie strutturali, l'Istituto Copernico-Luxemburg si distingue anche per l'innovazione didattica. La scuola è infatti coinvolta nella sperimentazione del progetto della "scuola senza voti", un'iniziativa che mira a rivoluzionare le modalità valutative tradizionali. Dai primi riscontri di questo progetto è emerso un diffuso senso di minore stress e una maggiore libertà nell’apprendimento, grazie all’assenza del giudizio numerico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..