Cerca

Collegno

Case, negozi e uno studentato nelle aree ex Moreggia e Ravizza

Previsto anche un giardino botanico ma per i 5 Stelle è «febbre da mattone»

Ecco come sarà il nuovo studentato

Ecco come sarà il nuovo studentato

A Collegno continua il processo di riqualificazione urbana con due interventi su aree dismesse in soli due mesi: dopo la delibera sull’ex area Moreggia, destinata a nuovi appartamenti e attività commerciali, che comprende anche gli ex vivai Coppo dove sorgerà un giardino botanico pubblico, è stata recentemente approvata anche la realizzazione di una residenza per studenti.

L’idea dello studentato privato è nata, da una parte, dalla necessità di recuperare un’area al momento dismessa, vale a dire l’area ex Ravizza di Borgata Paradiso in via Torino 140, all’altezza di via Col del Lys, dall’altra per incrementare l’offerta abitativa del territorio, agevolando l’accesso agli studenti universitari, per i quali una ventina di alloggi sono destinati ai fuori sede con ISEE basso. 

Interventi, però, che hanno richiesto una modifica al piano regolatore della città, con la possibilità di mutare la destinazione d’uso se funzionale all’impiego di immobili come le residenze universitarie. «Questo comporterà una deroga dell’indice della densità edilizia e dei limiti di altezza dei fabbricati che da 13 metri passerà a 7 piani fuori terra» spiega l'Assessore all'Urbanistica Gianluca Treccarichi.

La modifica al piano regolatore è stata possibile solo dopo l’approvazione di una delibera in Consiglio comunale, alla quale una parte dell’opposizione ha votato contro. “Febbre da mattone”, così il Movimento 5 Stelle ha definito le due delibere che pur riconoscendo la necessità di riqualificare aree dismesse, contesta la direzione intrapresa: «Il Consiglio comunale ha dato via libera alla costruzione di uno studentato privato, co-finanziato con fondi PNRR, che verrà realizzato in deroga ai limiti del piano regolatore previsti per quest'area. Collegno non ha bisogno di trasformazioni che alterino drasticamente il proprio skyline. È fondamentale adottare una politica urbanistica che valorizzi l'esistente, salvaguardando i limiti paesaggistici», sottolineano i pentastellati.

«Questo sviluppo si inserisce nella visione di una città più sostenibile, - prosegue l’Assessore Treccarichi, che ha presentato il progetto ai cittadini lunedì sera - poiché l’implementazione di edifici in altezza permette un minor consumo di suolo, tutelando così le aree verdi e la qualità dell'ambiente urbano. Gli interventi restituiscono spazi pubblici alla città aumentando i luoghi da vivere per i cittadini, come accadrà per l’intervento che sarà realizzato nell’area ex Moreggia che trasformeremo in un giardino botanico pubblico. Non si capisce se il M5S non abbia semplicemente capito le delibere presentate due volte in commissione e in consiglio o voglia fare solo strumentalizzazione politica».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.