l'editoriale
Cerca
maturità 2025
19 Giugno 2025 - 12:20
È la parola “rispetto” a dominare la prima prova scritta dell’Esame di Stato 2025. Secondo quanto comunicato dal Ministero dell’Istruzione, la traccia più scelta dai maturandi è stata quella basata sull’articolo di Riccardo Maccioni, “‘Rispetto’ è la parola dell’anno Treccani. E serve per respirare”. Proposta come seconda traccia della Tipologia B (analisi e produzione di un testo argomentativo), è stata svolta dal 40,3% degli studenti.
Una preferenza trasversale, che si è imposta in tutti gli indirizzi scolastici: il 39,3% degli studenti dei licei, il 39% di quelli degli istituti tecnici e addirittura il 45,7% dei maturandi degli istituti professionali ha scelto questa traccia, a conferma della centralità del tema per le giovani generazioni.
Al secondo posto, con un netto distacco, si colloca la seconda traccia della Tipologia C, una riflessione sull’indignazione nei social network, a partire dal testo di Anna Meldolesi e Chiara Lalli: il 15,4% degli studenti ha deciso di affrontare questo argomento di attualità.
Segue, con il 13,6%, un altro tema della Tipologia C, tratto da I giovani, la mia speranza del magistrato Paolo Borsellino, che invitava a riflettere sull’impegno civile delle nuove generazioni.
Tra le altre tracce della Tipologia B, quella tratta da Gli anni trenta. Il decennio che sconvolse il mondo di Piers Brendon è stata scelta dal 12,8% degli studenti.
Più in basso la proposta basata sul testo di Telmo Pievani, Un quarto d’era (geologica) di celebrità, con l’8,2% delle preferenze.
Pasolini e Lampedusa: la letteratura resta sullo sfondo
Scarso l’interesse per le tracce della Tipologia A, dedicate alla letteratura italiana. Solo il 7,4% degli studenti ha scelto la poesia Appendice I a “Dal diario” (1943-1944) di Pier Paolo Pasolini, mentre appena il 2,3% ha optato per il brano tratto da Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa.
Il successo della traccia di Maccioni non è solo una scelta scolastica: è un segnale culturale. In un tempo segnato da tensioni, divisioni e conflitti, il rispetto emerge come valore guida per una generazione che chiede ascolto e convivenza. Come suggerisce lo stesso titolo dell’articolo da cui è tratta la traccia, “serve per respirare”: un bisogno, più che un concetto.
I dati, raccolti attraverso un’indagine campionaria rappresentativa a livello nazionale, offrono una fotografia chiara delle priorità dei maturandi italiani nel 2025: concretezza, attualità e valori condivisi, con una letteratura che fatica a trovare spazio tra le scelte degli studenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..