l'editoriale
Cerca
la truffa
19 Giugno 2025 - 15:45
Una nuova ondata di truffe sta mettendo in allerta automobilisti in tutta Italia: si tratta della truffa del QR Code nei parcheggi, un inganno tanto subdolo quanto efficace, che sta mietendo vittime soprattutto tra le persone meno esperte di tecnologia. Le segnalazioni arrivano ormai da numerose città lungo tutta la Penisola, e le autorità invitano alla massima attenzione.
Il meccanismo è semplice e ingannevole: i truffatori applicano adesivi con QR Code falsi sui parcometri o direttamente sulle auto in sosta, imitando graficamente quelli originali utilizzati per il pagamento della sosta. L’ignaro automobilista, di ritorno alla sua vettura, scansiona il codice convinto di effettuare il pagamento. In realtà, viene reindirizzato a un sito truffaldino realizzato ad hoc per raccogliere dati personali e bancari, oltre a sottrarre denaro. Le vittime preferite sono soprattutto anziani e utenti poco digitalizzati, ma nessuno è realmente al sicuro se non presta la dovuta attenzione.
La truffa dei QR Code è una forma evoluta di phishing, e come tale va affrontata con metodo. Ecco alcune precauzioni semplici ma efficaci per non cadere nella trappola:
Quando possibile, usa una carta prepagata con un tetto massimo di spesa. Anche in caso di furto di dati, i danni economici saranno limitati. Se ti imbatti in un codice QR che ti sembra sospetto, non scansionarlo e avvisa subito la polizia locale. Ogni segnalazione può aiutare a prevenire ulteriori truffe.
Le forze dell’ordine raccomandano di prestare attenzione anche nei gesti più quotidiani, come pagare un parcheggio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..