Cerca

LA TRUFFA

Truffa del caffè: così ti svuotano il conto in pochi minuti

Usano il nome di Nespresso per una falsa offerta lampo: in pochi clic rubano dati e soldi. Ecco come riconoscere l’inganno e proteggersi

Truffa del caffè: così ti svuotano il conto in pochi minuti

Sta circolando online una nuova truffa che sfrutta il nome di un marchio molto noto: Nespresso. L’azienda, va detto subito, non ha nulla a che fare con quanto sta accadendo. Il suo logo e la sua immagine sono stati usati in modo illecito da truffatori digitali per colpire utenti ignari.

Il meccanismo è semplice ma efficace. Le vittime ricevono un messaggio – spesso via WhatsApp o attraverso i social – con una proposta apparentemente irresistibile: una macchina per il caffè Nespresso Essenza Mini Black, accompagnata da 60 capsule, al prezzo scontato di 99 euro anziché 148. Il messaggio è costruito con cura, riproduce fedelmente lo stile grafico del brand e punta tutto sulla credibilità dell’offerta.

Spinti dalla convenienza e dal tono urgente dell’annuncio – che invita ad approfittarne in fretta – molti cliccano sul link fornito. Da lì vengono indirizzati a un sito trappola che riproduce nei minimi dettagli l’interfaccia originale della Nespresso. Una volta raggiunta la pagina, l’utente è invitato a inserire dati personali e coordinate bancarie. In pochi istanti, quei dati finiscono nelle mani dei truffatori, che possono così svuotare il conto.

Sono già numerosi i casi segnalati, e la scelta di colpire un marchio ampiamente riconosciuto come Nespresso non è casuale. Proprio per questo motivo, l’azienda ha preso le distanze dall’accaduto, spiegando che si tratta di una truffa ben organizzata riconducibile a una classica operazione di phishing. I messaggi fraudolenti sono realizzati in modo da sembrare del tutto autentici, tanto da ingannare anche gli utenti più attenti.

Per evitare di cadere in trappola è fondamentale osservare con attenzione alcuni dettagli. Innanzitutto conviene sempre verificare il mittente delle email, perché l’indirizzo da cui parte il messaggio spesso tradisce la sua origine sospetta. Le offerte troppo vantaggiose meritano sempre un controllo in più, così come i messaggi che spingono ad agire in fretta: urgenza e allarmismo sono segnali tipici di una truffa.

Nel caso in cui ci si accorga di essere stati raggirati, è essenziale bloccare subito la carta di credito e contattare la polizia postale per segnalare l’accaduto. Un intervento rapido può evitare ulteriori danni e aiutare le forze dell’ordine a rintracciare i responsabili.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.