l'editoriale
Cerca
elezioni
03 Luglio 2025 - 14:50
È ufficialmente iniziata oggi la campagna elettorale in vista delle elezioni per la Camera dei consiglieri, in programma il 20 luglio 2025. Il premier Shigeru Ishiba si trova di fronte a una sfida cruciale, con un governo in minoranza e un crescente malcontento popolare causato dall’inflazione che erode i risparmi delle famiglie giapponesi.
La coalizione di governo, formata dal Partito liberaldemocratico (Jiminto) di Ishiba e dal Komeito, partito legato alla Soka Gakkai, punta a mantenere il controllo della Camera alta. L’obiettivo minimo è conquistare almeno 50 dei 125 seggi in palio, metà dei seggi totali dell’assemblea che ne conta 248. Un traguardo modesto, ma difficile da raggiungere dato il calo di consenso nei confronti del governo.
Il principale partito d’opposizione, il Partito democratico costituzionale del Giappone, mira a togliere la maggioranza alla coalizione, dopo che Jiminto-Komeito ha perso la maggioranza nella Camera bassa lo scorso ottobre. Yoshihiko Noda, leader dell’opposizione, ha attaccato Ishiba per la mancata risposta all’aumento dei prezzi, soprattutto del riso, e ha proposto di azzerare per un anno l’imposta sui consumi alimentari per sostenere le famiglie.
Ishiba, nel suo comizio a Kobe, ha sottolineato l’urgenza di far salire i salari più rapidamente dell’inflazione per alleviare il peso del caro-vita, ma la sfida si fa sempre più difficile anche a causa della concorrenza a destra del partito populista Sanseito, che punta a sottrarre voti alla coalizione.
Per il voto del 20 luglio sono state presentate oltre 520 candidature per 125 seggi, assegnati tra collegi uninominali e sistema proporzionale. L’esito delle elezioni potrebbe rivelarsi decisivo per la stabilità del governo Ishiba: una sconfitta rischierebbe di aprire la strada a elezioni anticipate o a una crisi interna nel Jiminto.
Con l’inflazione che continua a mordere e il costo della vita in aumento, il Giappone si prepara a un appuntamento elettorale cruciale per il suo futuro politico ed economico.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..