Cerca

IL LUTTO

Addio a Michael Madsen, l'attore simbolo del cinema di Quentin Tarantino

Michael Madsen è morto a 67 anni per un arresto cardiaco nella sua casa a Malibu

Addio a Michael Madsen, l'attore simbolo del cinema di Quentin Tarantino

Instagram (Profilo: michaelmadsenofficial)

Michael Madsen, l'attore statunitense che ha segnato il cinema con la sua presenza magnetica nei film di Quentin Tarantino, è morto a 67 anni. È stato trovato senza vita nella sua casa di Malibu, in California, nella mattinata di giovedì 3 luglio 2025. Secondo quanto riportato da un portavoce dello sceriffo della contea di Los Angeles, Madsen è stato trovato privo di sensi dagli agenti intervenuti al 911 ed è stato dichiarato morto alle 8:25. La causa del decesso, come confermato dalla sua rappresentante Liz Rodriguez, sembra essere stata un arresto cardiaco.

Michael Madsen era una figura leggendaria del cinema degli anni '90, noto soprattutto per i suoi ruoli nei film di Quentin Tarantino. Il regista lo ha voluto in ben cinque delle sue 11 pellicole: dal suo esordio nel 1992 in Le Iene (Reservoir Dogs), dove interpretava il celebre Mr. Blonde, fino ai successivi Kill Bill, The Hateful Eight e C'era una volta a Hollywood. Tarantino aveva anche offerto a Madsen il ruolo di Vincent Vega in Pulp Fiction (1994), ma l'attore rifiutò l'incarico per prendere parte a Donnie Brasco di Mike Newell, dove interpretò Sonny Black.

Nato il 25 settembre 1958 a Chicago, Madsen esordì al cinema nei primi anni '80 e da allora ha recitato in oltre 300 produzioni tra film e serie TV. Tra i suoi lavori più iconici si ricordano anche Thelma & Louise (1991), Sin City (2005), The Doors (1991) e La morte può attendere (2002). Ma forse la scena più celebre della sua carriera rimane quella di Le Iene, in cui, nei panni di Mr. Blonde, tortura un agente della polizia mentre balla sulle note di "Stuck in the Middle with You" degli Stealers Wheel.

Nonostante il successo con Tarantino, la sua carriera non si è limitata solo ai grandi nomi. Madsen ha continuato a lavorare, negli ultimi anni, a produzioni indipendenti, tra cui i lungometraggi Resurrection Road, Concessions e Cookbook for Southern Housewives. Inoltre, stava preparando il lancio del suo nuovo libro, Tears for My Father: Outlaw Thoughts and Poems.

Il suo legame con Tarantino, che lo ha scelto in molti dei suoi lavori più celebri, è stato un pilastro della sua carriera. Tarantino stesso, parlando della morte dell'attore, ha sottolineato l'importanza di Madsen nella sua visione artistica, definendolo un "attore indispensabile" per il suo cinema. Madsen lascia un'impronta indelebile nell'industria cinematografica, con ruoli che hanno definito un'epoca del cinema moderno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.