l'editoriale
Cerca
l'inclusione
10 Settembre 2025 - 18:30
La Lingua dei Segni Italiana (LIS) rappresenta uno strumento fondamentale per l’inclusione e la piena partecipazione della comunità sorda nella vita sociale. Non si tratta soltanto di un mezzo di comunicazione, ma di un vero e proprio ponte culturale che permette di abbattere barriere e creare nuove opportunità.
Per chi è sordo, poter comunicare in LIS significa:
sentirsi parte della società, partecipando attivamente alla vita culturale, lavorativa e sociale;
accedere alle informazioni, come notiziari, programmi televisivi o contenuti online che altrimenti resterebbero inaccessibili;
vedere riconosciuta la propria lingua, grazie al riconoscimento legale della LIS che ha segnato un traguardo storico per i diritti della comunità sorda.
Imparare la LIS non è utile solo per chi ha una disabilità uditiva: conoscere questa lingua rafforza la capacità di comunicare in modo inclusivo e avvicina mondi diversi. Sempre più corsi, scuole e iniziative di sensibilizzazione permettono anche a persone udenti di avvicinarsi a questa realtà, contribuendo a costruire una società senza barriere.
Nel mondo del lavoro la LIS ha un ruolo decisivo. Le aziende che desiderano offrire servizi inclusivi o assumere persone sorde stanno investendo in:
formazione per il personale, così da migliorare la comunicazione interna;
interpreti LIS, indispensabili per garantire pari opportunità e inclusione reale.
Questi investimenti non solo migliorano l’ambiente di lavoro, ma rappresentano un passo concreto verso una maggiore responsabilità sociale.
La LIS non è soltanto un sistema di segni: è anche identità, storia e cultura di una comunità che per troppo tempo è stata marginalizzata. Riconoscerne il valore significa rispettare il diritto all’accessibilità linguistica e promuovere la ricchezza della diversità.
Partecipare a corsi di LIS o a iniziative di sensibilizzazione è il primo passo per contribuire a una società più inclusiva, in cui la comunicazione non sia mai un ostacolo, ma uno strumento di incontro. La diffusione della Lingua dei Segni Italiana rappresenta un’occasione per tutti: per la comunità sorda, che vede tutelati i propri diritti, e per l’intera società, che diventa più aperta, solidale e senza barriere.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..