Cerca

l'inclusione

L'importanza del LIS per un futuro senza barriere e per una società più inclusiva

Con il nuovo corso introdotto da UniTO sul LIS, indaghiamo il motivo per cui è importante conoscerlo

L'importanza del LIS per un futuro senza barriere e per una società più inclusiva

La Lingua dei Segni Italiana (LIS) rappresenta uno strumento fondamentale per l’inclusione e la piena partecipazione della comunità sorda nella vita sociale. Non si tratta soltanto di un mezzo di comunicazione, ma di un vero e proprio ponte culturale che permette di abbattere barriere e creare nuove opportunità.

Per chi è sordo, poter comunicare in LIS significa:

  • sentirsi parte della società, partecipando attivamente alla vita culturale, lavorativa e sociale;

  • accedere alle informazioni, come notiziari, programmi televisivi o contenuti online che altrimenti resterebbero inaccessibili;

  • vedere riconosciuta la propria lingua, grazie al riconoscimento legale della LIS che ha segnato un traguardo storico per i diritti della comunità sorda.

Un vantaggio per tutti

Imparare la LIS non è utile solo per chi ha una disabilità uditiva: conoscere questa lingua rafforza la capacità di comunicare in modo inclusivo e avvicina mondi diversi. Sempre più corsi, scuole e iniziative di sensibilizzazione permettono anche a persone udenti di avvicinarsi a questa realtà, contribuendo a costruire una società senza barriere.

Nel mondo del lavoro la LIS ha un ruolo decisivo. Le aziende che desiderano offrire servizi inclusivi o assumere persone sorde stanno investendo in:

  • formazione per il personale, così da migliorare la comunicazione interna;

  • interpreti LIS, indispensabili per garantire pari opportunità e inclusione reale.

Questi investimenti non solo migliorano l’ambiente di lavoro, ma rappresentano un passo concreto verso una maggiore responsabilità sociale.

La LIS non è soltanto un sistema di segni: è anche identità, storia e cultura di una comunità che per troppo tempo è stata marginalizzata. Riconoscerne il valore significa rispettare il diritto all’accessibilità linguistica e promuovere la ricchezza della diversità.

Un futuro senza barriere

Partecipare a corsi di LIS o a iniziative di sensibilizzazione è il primo passo per contribuire a una società più inclusiva, in cui la comunicazione non sia mai un ostacolo, ma uno strumento di incontro. La diffusione della Lingua dei Segni Italiana rappresenta un’occasione per tutti: per la comunità sorda, che vede tutelati i propri diritti, e per l’intera società, che diventa più aperta, solidale e senza barriere.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.