Cerca

Ora solare

Sta notte torna l’ora solare 2025: lancette indietro e un’ora di sonno in più

In Italia il ritorno all’ora solare: resterà in vigore fino al 29 marzo 2026

Sta notte torna l’ora solare 2025: lancette indietro e un’ora di sonno in più

Stanotte, tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, in Italia torna l’ora solare. Le lancette degli orologi dovranno essere spostate un’ora indietro, con le 03:00 che diventeranno le 02:00. Il cambio d’orario permetterà di dormire un’ora in più, ma sposterà anche la luce del giorno: guadagneremo un’ora di luce al mattino presto, perdendone una alla sera.

Il passaggio all’ora solare avviene contemporaneamente in tutti i Paesi dell’Unione Europea. L’orario “solare” segue il moto apparente del Sole e permette di sfruttare l’illuminazione naturale nelle prime ore del giorno. In Italia, l’alternanza tra ora legale e ora solare fu sperimentata per la prima volta nel 1916 e resa ufficiale con la legge del 1966.

Il ritorno all’ora solare è fissato ogni anno per l’ultima domenica di ottobre, che quest’anno coincide con il 26 ottobre. Il cambio avviene alle 1:00 UTC, corrispondenti alle 3:00 in Italia. Gli orologi digitali e degli smartphone si aggiorneranno automaticamente, mentre quelli analogici dovranno essere spostati manualmente.

L’ora solare resterà in vigore fino all’ultima domenica di marzo, il 29 marzo 2026, quando tornerà l’ora legale e le lancette dovranno essere spostate un’ora avanti.

Nonostante l’uso consolidato del cambio d’ora, il dibattito sulla sua abolizione resta aperto a livello europeo. Il Parlamento discute la questione dal 2018, e recentemente il Primo Ministro spagnolo Pedro Sánchez ha annunciato l’intenzione di proporre la fine definitiva dell’alternanza a partire dal 2026.

Questa misura fu originariamente introdotta per risparmiare energia durante la Prima Guerra Mondiale e, dopo decenni di sperimentazioni, oggi viene applicata uniformemente in tutta l’Unione Europea.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.