l'editoriale
Cerca
16 Luglio 2021 - 06:55
Oltre 60mila pazienti assistiti e 290mila prestazioni mediche offerte, con una media di 15mila all’anno: sono i numeri dell’associazione Camminare Insieme, nata nell’aprile del 1993 con l’intento di fornire assistenza medica qualificata e gratuita a tutti coloro che non possono usufruire del servizio sanitario nazionale.
La sede di via Cottolengo, che l’anno scorso è rimasta chiusa a lungo per la pandemia e i lavori di ristrutturazione che l’hanno interessata, è tornata ad essere un punto di riferimento dei più poveri ed emarginati. Camminare Insieme garantisce la presenza in ambulatorio di almeno un medico di base al giorno e l’alternanza anche di medici specialistici, in particolare dentisti all’interno del progetto di odontoiatria sociale in rete: ad oggi i medici legati all’associazione - tutti volontari - sono quasi 150, con un totale di 28 specialità coperte.
Numeri impressionanti, ma destinati a crescere ancora visto il grande dinamismo che muove Camminare Insieme. La vicepresidente Giovanna Borla: «Dalla sua nascita Camminare Insieme ha sempre gravitato sui locali di via Cottolengo. Con l’avvento della pandemia però siamo stati in qualche modo spinti ad aprirci all’esterno». Anche per questo è stato naturale il coinvolgimento nell’azione vaccinale: «Da gennaio - continua Borla - partecipiamo alla campagna di vaccinazione, mettendo a disposizione tre nostre postazioni, ma nei prossimi giorni avremo la possibilità di vaccinare anche i senza dimora. Già nei mesi scorsi con un camper itinerante abbiamo svolto un importante lavoro di screening». La nuova vocazione “mobile” si manifesterà anche con la partecipazione a due bandi con Regione e Comune per portare cure in prossimità e in domiciliarità nel quartiere Aurora. Da ricordare poi il Centro Salute Mamma e Bambino, dove operatrici, mediatrici e volontarie accolgono donne incinte con un servizio analogo a quello del consultorio familiare. Infine, grazie alla sua adesione al Banco Alimentare, Camminare Insieme riesce a offrire sostegno alimentare a 1.100 persone.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..