Più di 13 ore di addestramento sul campo, che hanno coinvolto 80 volontari appartenenti a 14 associazioni operative nell’attività di volontariato di Protezione Civile, insieme a uomini della CroceRossaItaliana di Torino, Susa e Bardonecchia e altre forze dell’ordine: sono i numeri dell’esercitazione “Lago Nero 2021 - Ricerca in quota sulla via degli sconfinamenti”, organizzato sabato scorso dalla Commissione di Pc del Centro servizi per il volontariato Vol.To di Torino. Un importante “allenamento” per i volontari della Protezione Civile, che sono stati impegnati in attività di ricerca e soccorso di persone in difficoltà (ovviamente figuranti) in ambiente di alta montagna: i “dispersi” sono stati ritrovati sani e salvi, ma gli operatori hanno dovuto faticare non poco per rintracciarli. Nebbia, pioggia, vento e nuvole basse, scese nei valloni di Col Bousson e Col Chabaud, hanno permesso agli uomini di addestrarsi alla ricerca mediante tracce Gps nelle reali condizioni di impiego quando si interviene in alta montagna. Condizioni operative che poi si ritrovano nella realtà, quando bisogna prestare soccorso ai migranti cercano di passare il confine con la Francia: le pagine di cronaca, nei mesi invernali, sono piene di queste storie che spesso finiscono in tragedia e i prossimi mesi, vista anche la situazione afghana, rischiano di essere particolarmente impegnatici. «Le condizioni meteo sono state quelle che tutti noi speravamo alla vigilia - commenta Stefano Lergo, vicepresidente e coordinatore della Commissione di Protezione Civile di Vol.To - affinché l’esercitazione permettesse ai soccorritori di cimentarsi con una situazione di reale difficoltà. Tornare a svolgere questo tipo di attività sul campo è davvero un’occasione preziosa perché consente a chi opera in condizioni di emergenza di affinare le tecniche e anche perfezionarsi nel necessario coordinamento quando ci sono più gruppi di lavoro di differenti realtà. Il risultato finale dell’esercitazione, con il ritrovamento dei figuranti, è stato un successo perché è stata altamente proficua la collaborazione tra tutti i volontari».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..