Parte il 2 luglio la sesta edizione di CineBarrito Ambiente 2022: durerà fino al 19 novembre e sarà a tema “Crisi Climatica: alberi e foreste”. Sono previsti due interventi di Trash Challenge, la proiezione di cinque documentari in difesa dell’ambiente, laboratori per bambini e genitori per imparare a conoscere meglio le piante, uno spettacolomusicale e - una tavola rotonda conclusiva, con esperti del settore che discuteranno di emergenza climatica. La rassegna è organizzata dall’associazione Triciclo in collaborazione con la Casa del Quartiere Barrito, il progetto Torino SpazioPubblico, il Centro servizi per il volontariato di Torino e l’Istituto per l’ambiente e l’educazione ScholéFuturoOnlus. Oltre alla proiezione di documentari su temi ambientali, come da tradizione delle precedenti edizioni, quest’anno il programma offre una lunga serie di occasioni di incontro, partecipazione attiva e riflessione sul tema scelto, per sensibilizzare a comportamenti più consapevoli e a consumi più sostenibili. La manifestazione si aprirà il 2 luglio con una Trash Challenge al giardino Gabotto: dalle 10 alle 12.30 si puliranno le aree davanti alla Casa del Quartiere, in modo da contribuire alla manutenzione di un angolo verde della città. In seguito, si passerà alle proiezioni: tre dei documentari saranno presentati dal regista o dai curatori della pellicola. Al termine di ogni proiezione, i volontari di Triciclo ed esperti presenti condurranno dibattiti di approfondimento sul tema della serata. Tra i film, va segnalato che il 29 settembre sarà proiettato “Deserto verde” del regista torinese DavideMazzocco: nella sua pellicola racconta la monocoltura dell’eucalipto, una delle principali cause del devastante incendio di Pedro Grande in Portogallo che, nel giugno 2017, ha causato numerose vittime e la distruzione di 53mila ettari di area boschiva, destinando l'intera zona alla desertificazione. Le proiezioni termineranno il 13 ottobre con “Di che clima sei?”, documentario del progetto CClimaTT.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..