Cerca

Casa Ugi si “espande” nel 2023 e prepara altre sei nuove abitazioni

casa ugi
L’Unione Genitori Italiani contro il tumore dei bambini è pronta a realizzare la sua ennesima grande impresa. Nel 2023 verranno, infatti, inaugurate sei nuove unità abitative a Torino pronte per accogliere le famiglie con un figlio minore in cura presso il Centro di Oncoematologia Pediatrica dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Intesi come una sorta di “espansione” di Casa UGI, i nuovi appartamenti accoglieranno i pazienti lungodegenti (coloro che dovranno fermarsi per lunghi periodi) e/o con necessità particolari, per esempio coloro che, per ragioni varie, debbono stare isolati per un certo periodo. La necessità più urgente si è rivelata, infatti durante la pandemia, che ha dimostrato quanto fosse, purtroppo, fondamentale separare alcune famiglie dalle altre per garantire condizioni sanitarie ottimali. Da qui è nata l’idea di riuscire ad accogliere, ospitare ed aiutare sempre più famiglie e con bisogni sempre più specifici. I nuovi appartamenti sorgeranno in via Saluzzo 43 a Torino in uno stabile in via di totale ristrutturazione. La scelta dell’edificio di via Saluzzo è stata dettata dalla rispondenza a una serie di requisiti: - collocazione urbanistica (vicinanza alla metro e alla stazione ferroviaria, prossimità di servizi e negozi); - dimensione degli alloggi, di piccola/media superficie e di facile manutenzione; - accessibilità agli alloggi già garantita nelle parti comuni dell’edificio (previsti nuovi ascensori a norma, rampe di accesso, ecc.); - edificio in ristrutturazione totale, con possibilità quindi di proporre migliorie interne agli alloggi in costruzione, funzionali alle esigenze degli ospiti. È evidente che un alloggio concepito per ospitare famiglie di ogni genere, con diverse provenienze e quindi diverse culture non può riflettere la personalità delle persone che lo vivono in quel momento, ma l’alloggio rispecchia lo spirito di accoglienza dell’UGI. È possibile sostenere il Progetto delle nuove Residenze di via Saluzzo per garantire accoglienza ed ospitalità a tante famiglie con bisogni particolari e che provengono da lontano.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.