Cerca

Oggi “l’udito è più sicuro per tutti” con le visite gratuite negli ospedali

udito visita gn

Venerdì 3 marzo è la Giornata mondiale dell’udito, promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Il tema di quest’anno è “Un udito sicuro per tutti! Facciamo in modo che diventi realtà”. In tutto il mondo sono previsti eventi e in Italia si celebrerà la seconda Giornata di sensibilizzazione dell’udito, organizzata dalla Società italiana di otorinolaringologia e chirurgia cervico-facciale (SIOeChCF), in collaborazione con la Società italiana di audiologia e foniatria (SIAF) e con il sostegno di 23 associazioni di pazienti.

L’OMS stima che il 20% circa della popolazione mondiale ne sia affetta e che si manifesti in maniera invalidante in circa 430 milioni di persone. L’incidenza aumenta con l’aumentare dell’età e quindi, con l’elevarsi della durata della vita, sempre più persone ne risultano affette. L’ipoacusia ha rilevanti conseguenze mediche ma anche psicologiche, sociali ed economiche. Ha conseguenze negative sullo stato di salute globale della persona che ne è affetta, che tenda a isolarsi, deprimersi, arrabbiarsi. Negli anziani è inoltre stata correlata al deterioramento cognitivo e a un incremento significativo del rischio di cadute, con conseguente aumento di morbilità e mortalità. In età infantile l’ipoacusia può compromettere in varia misura lo sviluppo del linguaggio, l’apprendimento e lo sviluppo neuropsicologico del bambino; successivamente avere un impatto negativo sul suo inserimento sociale e lavorativo. Attualmente lo screening audiologico neonatale - obbligatorio in Italia - e l’avanzamento tecnologico nel campo delle protesi acustiche permettono una diagnosi precoce e un trattamento ottimale sin dai primi mesi di vita. Anche l’ASL Città di Torino aderisce: è possibile una visita gratuita in ambulatori aperti il 3 marzo all’ospedale Martini (ambulatorio Orl 4 piano stanze 11 e 12 dalle 14 alle 19) e al San Giovanni Bosco (ambulatorio Orl 1 piano, dalle 13 alle 19, con presenza di volontari dell'APIC per accoglienza).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.