l'editoriale
Cerca
03 Marzo 2023 - 08:32
Venerdì 3 marzo è la Giornata mondiale dell’udito, promossa dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Il tema di quest’anno è “Un udito sicuro per tutti! Facciamo in modo che diventi realtà”. In tutto il mondo sono previsti eventi e in Italia si celebrerà la seconda Giornata di sensibilizzazione dell’udito, organizzata dalla Società italiana di otorinolaringologia e chirurgia cervico-facciale (SIOeChCF), in collaborazione con la Società italiana di audiologia e foniatria (SIAF) e con il sostegno di 23 associazioni di pazienti.
L’OMS stima che il 20% circa della popolazione mondiale ne sia affetta e che si manifesti in maniera invalidante in circa 430 milioni di persone. L’incidenza aumenta con l’aumentare dell’età e quindi, con l’elevarsi della durata della vita, sempre più persone ne risultano affette. L’ipoacusia ha rilevanti conseguenze mediche ma anche psicologiche, sociali ed economiche. Ha conseguenze negative sullo stato di salute globale della persona che ne è affetta, che tenda a isolarsi, deprimersi, arrabbiarsi. Negli anziani è inoltre stata correlata al deterioramento cognitivo e a un incremento significativo del rischio di cadute, con conseguente aumento di morbilità e mortalità. In età infantile l’ipoacusia può compromettere in varia misura lo sviluppo del linguaggio, l’apprendimento e lo sviluppo neuropsicologico del bambino; successivamente avere un impatto negativo sul suo inserimento sociale e lavorativo. Attualmente lo screening audiologico neonatale - obbligatorio in Italia - e l’avanzamento tecnologico nel campo delle protesi acustiche permettono una diagnosi precoce e un trattamento ottimale sin dai primi mesi di vita. Anche l’ASL Città di Torino aderisce: è possibile una visita gratuita in ambulatori aperti il 3 marzo all’ospedale Martini (ambulatorio Orl 4 piano stanze 11 e 12 dalle 14 alle 19) e al San Giovanni Bosco (ambulatorio Orl 1 piano, dalle 13 alle 19, con presenza di volontari dell'APIC per accoglienza).
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..