l'editoriale
Cerca
10 Marzo 2023 - 08:32
L’Istituto di fisiologia clinica del Cnr ha condotto il primo studio nazionale sull’isolamento volontario negli adolescenti: è emerso che in Italia sarebbero più di 50mila gli “Hikikomori”, termine giapponese che in italiano si può tradurre come “ritirati sociali” e che indica la tendenza, nei giovani o giovanissimi, a smettere di uscire di casa, di frequentare scuola e amici, per chiudersi nelle proprie stanze e limitare al minimo i rapporti con l’esterno, mantenendo i contatti prevalentemente attraverso Internet.
La ricerca ha coinvolto un campione di oltre 12mila studenti, rappresentativo della popolazione studentesca italiana fra i 15 e i 19 anni. I ragazzi sono stati intervistati con un apposito set di domande volte a intercettare sia i comportamenti che le loro cause percepite. «Il 2,1% del campione attribuisce a sé stesso la definizione di Hikikomori: proiettando il dato sulla popolazione studentesca 15-19enne a livello nazionale, si può quindi stimare che circa 54mila studenti italiani di scuola superiore si identifichino in una situazione di ritiro sociale», afferma Sabrina Molinaro, ricercatrice del Cnr-Ifc. E così, di fronte ai dati emersi, il Gruppo Abele ha deciso di stimolare una riflessione approfondita organizzando uno specifico seminario per operatori, educatori e insegnanti, che si terrà a Torino il 5 maggio. Un’iniziativa che segue un intervento educativo del Gruppo Abele, iniziato già nel 2020, intitolato Nove 3/4. Commenta Milena Primavera, responsabile di quel percorso: «Il progetto Nove 3/4 si è già fatto carico di una quarantina fra ragazzi e ragazze per le cui famiglie non trovavano risposta alla chiusura e all’isolamento. Per loro si è attivato un affiancamento a domicilio, con la possibilità di frequentare laboratori. Ai genitori è offerto, in parallelo, un sostegno psicologico. È una prima sperimentazione, in rete con il sistema scolastico e i servizi sociosanitari, per tentare di accompagnare i ragazzi isolati dal mondo a un diverso progetto di vita».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..