l'editoriale
Cerca
LA GRANDE PROVA
21 Giugno 2023 - 11:51
Gli studenti del liceo classico Alfieri di Torino ricorrono a un grande classico della scaramanzia: toccare ferro, o meglio l'alluminio, della porta di ingresso della scuola, prima di sedersi sui banchi e affrontare la prima prova di questa Maturità post-Covid. Un esame che interessa 33mila studenti piemontesi (17.600 a Torino).
A fare l'in bocca al lupo ai ragazzi ieri al liceo di corso Dante questa mattina c'erano il direttore generale dell'Ufficio Scolastico per il Piemonte, Stefano Suraniti e l'assessore regionale all'Istruzione, Elena Chiorino. «Una grande prova di Maturità l'avete già data - ha spiegato Chiorino ai ragazzi - tenendo duro durante la pandemia». «Abbiamo avuto un ottimo esempio da parte dei nostri studenti e studentesse - ha sottolineato Suraniti - che ora tornano ad affrontare la maturità tradizionale in cui verrà valorizzata di più l'esperienza che hanno fatto a scuola».
L'assessore all'Istruzione del Comune di Torino, Carlotta Salerno, ha invece fatto visita al liceo Gioberti: «Sono tracce complesse, riche e variegate, mi aspettavo la traccia su Piero Angela ed è interessante vedere come una persona di così grande rilievo possa entrare nei temi di maturità. Mi ha colpito - ha aggiunto - la traccia su Whatsapp perché impone una riflessione approfondita sull'utilizzo dei social».
ECCO TUTTE LE TRACCE
Tipologia A poesia - Quasimodo con la poesia Alla nuova luna. Il poema proposto parla dell'ingegno dell'uomo, che con la sua intelligenza laica riesce ad emulare la creazione divina, dando a sua volta vita a oggetti che, proprio come stelle (i luminari del testo), vanno a seminare il mondo.
Tipologia A prosa - Moravia con un testo da Gli indifferenti. Il romanzo è ambientato in una città italiana non specificata, probabilmente Roma alla fine degli anni '20. La storia si svolge in un periodo contemporaneo alla data di pubblicazione e copre circa 48 ore.
Tipologia B1 - Testo argomentativo su Chabod: "L'idea di nazione". L'opera di Federico Chabod parla di com'è cambiato il concetto di nazione attraverso i secoli.
Tipologia B2 - testo argomentativo su Piero Angela, dal libro-testamento "Dieci cose che ho imparato". Ai ragazzi viene chiesto, tra le altre cose, di spiegare il concetto di ricchezza immateriale e quello di distruzione creativa.
Tipologia B3 - testo argomentativo su Oriana Fallaci. Il brano è tratto da “Intervista con la storia”, una raccolta di interviste che l'autrice ha condotto con alcuni dei personaggi più influenti e controversi del XX secolo. Ecco di cosa parla.
Tipologia C1 - Lettera aperta al ministro Bianchi sugli esami di maturità.
Tipologia C2 - Belpoliti: "Elogio dell’attesa nell’era di Wathsapp". Belpoliti esplora il concetto dell'attesa e la sua presenza nella nostra vita quotidiana.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..