Cerca

IL FATTO

Matilda è la prima nata del 2024 a Torino, ma al Sant'Anna le nascite sono calate. Ecco perché

La gioia dei genitori ma il direttore sanitario dell'ospedale lancia l'allarme denatalità

Un inizio anno «col botto», come dice ironicamente il papà Fabrizio, che non riesce a smettere di guardare la figlia appena nata, Matilda, che dorme serena in braccio alla mamma Elisabetta. La prima bimba nata del 2024 a Torino è venuta alla luce a mezzanotte e un minuto all’ospedale Sant’Anna con un parto naturale e «da manuale» come spiegano i medici. E’ in perfetta salute, pesa due chili e 900 grammi e ha già i capelli scuri come il papà. Una bella sorpresa per Fabrizio, 37 anni, venditore di auto, ed Elisabetta, farmacista di 31, che non pensavano di diventare genitori così presto. «Ci aspettavamo che nascesse tra quindici giorni, infatti eravamo usciti per fare shopping. Invece Matilda ha deciso di farci questo regalo di capodanno» racconta il papà. La coppia è così corsa all’ospedale Sant’Anna: «E’ andato tutto al meglio» dice entusiasta Elisabetta, con l’emozione visibile negli occhi azzurri e il sorriso sulle labbra. Il nome Matilda com’è stato scelto? «E’ sempre stato dentro di lei» commenta il papà, anche lui visibilmente emozionato. Una bella gravidanza che fa ben sperare per il novo anno, anche alla luce della denatalità e lo spopolamento che interessa sempre di più la nostra città.

Umberto Fiandra, direttore sanitario del Sant'Anna, lancia però l'allarme denatalità: «L'andamento delle nascite presenta un calo in tutta Italia e anche qui al Sant'Anna, abbiamo avuto un calo di circa 12% rispetto all'anno scorso, 5.800 nati contro i  6.500 del 2022. Inoltre l'età del primo figlio per le donne tende progressivamente ad aumentare: non solo abbiamo delle donne che fanno figli in età più avanzata ma si è anche ridotto il numero delle donne che fanno figli in età fertile, cioè dai 15 ai 49 anni». Tra le cause, il dottor Fiandra enumera anche: «La progressiva riduzione della fertilità sia femminile sia maschile».

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.