l'editoriale
Cerca
Il colloquio
03 Marzo 2024 - 22:20
Dopo l'intervista di Fabio Fazio all'influencer Chiara Ferragni, abbiamo chiesto un commento a due avvocati del foro di Torino, Alberto Bosio e Carmelo Scialò.
I due legali fanno notare come Ferragni parli di "errori in buona fede e disattenzioni": «Il suo è un modo per sottolineare una condotta colposa da parte sua e dell'azienda con cui ha collaborato, la Balocco - riflette Bosio - Ma sarà poi la Procura a valutare». Aggiunge Scialò: «Nell'intervista è stato solo abbozzato ma qui il problema è se Ferragni abbia voluto indurre il consumatore a ritenere che, acquistando pandori, uova di Pasqua o bamboline, avrebbe fatto una donazione. Ma sembra che la realtà dei fatti sia diversa in tutti questi casi». Secondo l'accusa, c'era una sorta di strategia, visto che si è ripetuta in tutti in questi casi e non solo per la vicenda legata a Balocco e al Regina Margherita: «Ovviamente lei cerca di prendere le distanze e parla di errore».
L'influencer sostiene che sia stato un errore di comunicazione in buona fede, che aveva anche l'obiettivo di spingere altre persone a fare beneficenza. Il risultato è stato l'opposto, visto che dopo questa vicenda è aumentata la diffidenza verso il mondo delle donazioni: «Ha gettato un'ombra sul mondo della beneficenza, confermando l'incubo di chiunque faccia una donazione: il mio sforzo economico va davvero a chi ha bisogno?».
Per approfondire leggi anche:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..