Cerca

A Caluso (Torino) fino al 16 settembre

Al via la "Festa dell'Uva", la kermesse per chi ama il vino

Ecco il programma della celebrazione dell'Erbaluce e dei vini del Canavese - Tra gli ospiti anche i canoisti Gabriele Casadei e Carlo Tacchini oro alle Olimpiadi - In passato si è visto anche Albano

La città di Caluso, famosa per i suoi pregiati vini, ha indossato il suo abito migliore per dare il benvenuto alla tradizionale Sagra dell'Uva Erbaluce, che prende il via oggi, mercoledì 11 settembre. La, che si protrarrà fino a lunedì 16 settembre, offrirà un ricco programma di manifestazione di eventi che spaziano dallo sport alla cultura, passando per la musica e la gastronomia, culminando con le attese premiazioni del Palio dell'Uva, del torneo "Il Boccio" , del miglior carro allegorico e del miglior gruppo. Tra gli ospiti d'onore che premieranno i vincitori, ci saranno i canoisti Gabriele Casadei e Carlo Tacchini, freschi di medaglia d'argento alle Olimpiadi di Parigi nella speciale. 

L'organizzazione della kermesse è frutto di una collaborazione sinergica tra l'amministrazione comunale, la Pro Loco, il Consorzio per la tutela e la valorizzazione dei vini DOCG di Caluso e DOC di Carema e Canavese, l'Enoteca Regionale dei Vini della Provincia di Torino e altre associazioni locali. Gli stendardi colorati dei nove rioni e frazioni di Caluso, veri protagonisti della manifestazione, sventolano fieri tra i palazzi storici del centro, aggiungendo un tocco di colore.

Quest'anno, la Sagra dell'Uva si arricchisce di un tema centrale legato agli antichi mestieri, il cui filo conduttore unisce le diverse iniziative in programma. Per la prima volta, lo Spi-Cgil di Caluso collabora all'evento, offrendo uno spazio culturale nel cortile interno della loro sede in via Bettoja. Qui, sabato 14 e domenica 15, si terranno l'esposizione di artigiani, scultori del legno e ceramisti, oltre a un saggio sull'opera dei bottai di Canelli e dell'Astigiano, curato da Giuliano Giovine. Il volume, frutto di una ricerca iniziata quarant'anni fa e completata di recente, ricostruisce la storia sociale dei bottai attraverso documenti d'archivio, articoli di giornale e preziose interviste agli ultimi esponenti di questo antico mesti. 

Il Parco Spurgezzi sarà il cuore pulsante della festa, ospitando il padiglione della Pro Loco per le scene a tema seguite da spettacoli musicali. Tra gli eventi imperdibili, il palio dei bambini, che si terrà venerdì 13 alle 21, con premiazione a seguire. Sempre nel parco, domenica 15, si svolgerà la decima edizione di "DiVino Canavese ci prende gusto", una rassegna dedicata ai vini del Consorzio di tutela, arricchita quest'anno da nuove proposte di abbinamenti. Le vie del centro storico e Piazza Ubertini si trasformeranno, sabato 14 e domenica 15, nel teatro delle tradizionali "veje piole" e del "quadrilatero del gusto". Qui si svolgerà la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi in costume dei rioni e delle frazioni, e l'attesissimo Palio dell'Uva, previsto per domenica alle 17.

Le squadre partecipanti si sfideranno in prove ispirate alla vendemmia, tra cui la raccolta dei grappoli. Palazzo Ubertini, recentemente restaurato, sarà il palcoscenico dei momenti ufficiali della Sagra, concentrati nella mattinata di domenica 15. Dal balcone, si affacceranno la nuova ninfa Albaluce, erede di Elisa Domanico, e i produttori vincitori del concorso enologico "Grappolo d'Oro", simbolo di un'antica tradizione vitivinicola che continua a essere il vanto della comunità di Caluso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.