l'editoriale
Cerca
maltempo
17 Aprile 2025 - 18:45
Il maltempo che ha colpito la provincia di Cuneo ha causato numerosi disagi, con frane, smottamenti e l'aumento dei livelli dei fiumi che hanno interessato diverse località, soprattutto nel Cebano e nella Valle Tanaro. Il bollettino emesso ieri da Arpa segnalava l’allerta arancione su pianura cuneese e valle Tanaro, e gialla su valli Varaita, Belbo, Bormida. Quello delle 12.30 di oggi segnala però un miglioramento, dal momento che l’allerta idraulica e idrogeologica passa da arancione a giallo anche in valle Tanaro e nella pianura cuneese. Tuttavia, l’allerta arancione rimane in vigore per le valli Belbo e Bormida, dove la situazione rimane sotto osservazione. Le quantità di pioggia attese per la città di Cuneo sono di 90mm. Ecco i nuovi bollettini Arpa per la giornata di oggi e domani.
La notte scorsa è stata particolarmente difficile per i vigili del fuoco del Monregalese, che sono stati chiamati a fronteggiare frane e smottamenti in molte località. I maggiori disagi si sono verificati a Ceva, ma anche a Garessio, Ormea e Paroldo, dove i movimenti di terra hanno interessato strade comunali e provinciali. A Mondovì, la strada di Santa Maria a Carassone è stata chiusa a causa di una frana, mentre la provinciale 564, vicino alla rotonda del Rione Sant’Anna, ha subito disagi. A Bastia Mondovì, una frana ha bloccato la strada per località Alfieri, mentre a Mango, il sindaco Damiano Ferrero ha confermato numerosi smottamenti sulla provinciale 51. Sempre in questa zona, l’allagamento di una cabina elettrica Enel in via Boves ha provocato una serie di black-out. A Saluzzo, la frana sulla sponda del rio Torto vicino a via Mattatoio ha causato preoccupazioni, ma grazie all'intervento tempestivo dei vigili del fuoco, le auto posteggiate sono state messe in salvo senza danni.
I fiumi e i torrenti sono stati al centro dell’attenzione, con il Tanaro che ha superato i 2,80 metri a Clavesana, portando all’evacuazione della borgata Gerino per motivi di sicurezza. Il Belbo, a Santo Stefano, ha superato la soglia di guardia, e come misura precauzionale, è stata disposta la chiusura dell'isola ecologica di Carrù. Al ponte ex Catalana di Ceva, il Tanaro ha registrato un aumento di 20 centimetri, ed ha esondato in un'area a Farigliano nel tratto che conduce verso la centralina idroelettrica, e in alcuni prati situati lungo il suo corso nel fondovalle di Bastia Mondovì. Altri torrenti, come il Maudagna, il Mongia, il Casotto e il Corsaglia, sono stati monitorati costantemente, con i livelli che si avvicinano alla prima soglia di guardia. Qui una foto della situazione del torrente Vermenagna, a Limone.
Molte strade provinciali sono state interrotte a causa di smottamenti e cedimenti. A Ormea, il cedimento della carreggiata della statale 28 ha portato all’adozione di un senso unico alternato. A Sinio, una frana ha causato la chiusura di un tratto della strada Lesme, mentre a Novello, un distacco di terreno ha richiesto l’intervento dei cantonieri della Provincia. Sempre a Mondovì, è stato possibile riaprire la strada di Santa Maria, mentre in alta Valle Tanaro, la frana sulla SS 28 è stata rimossa, migliorando la viabilità. Inoltre, a Roddino, sono stati rimossi alberi caduti sulla strada per frazione Albra, ripristinando la viabilità.
Nonostante le difficoltà, la situazione è sotto controllo grazie all’intervento delle autorità locali e della Protezione civile. Il Centro Operativo Comunale (Coc) è stato attivato in diverse zone, tra cui a Ceva e Mondovì, per monitorare e gestire le emergenze in corso. Anche la Provincia di Cuneo, con il consigliere Pietro Danna, ha confermato l'impegno nella riapertura delle strade e nel ripristino della viabilità. In particolare, la provincia ha continuato a lavorare con il supporto di imprese private per risolvere le criticità.
Con l’allerta arancione ancora in vigore, le autorità continuano a monitorare i fiumi, i torrenti e le condizioni meteo, mantenendo alta l'attenzione per prevenire ulteriori disagi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..