l'editoriale
Cerca
Sostenibilità
09 Maggio 2025 - 12:15
In un mondo in cui l'energia è diventata il fulcro della competitività economica, le aziende italiane si trovano di fronte a una sfida cruciale: come ridurre i costi energetici per sopravvivere e prosperare nel mercato globale? La risposta più scontata risiede nell'autoproduzione di energia, una soluzione che sta guadagnando terreno tra le piccole e medie imprese della provincia di Cuneo.
Massimo Marengo, a capo di Confapi Cuneo e dell’unione di categoria Ambiente ed Energia, ha recentemente posto l’accento sulla cruciale trasformazione in corso, durante un incontro svoltosi presso la Provincia. Ha messo in evidenza l'inevitabile esigenza per le imprese di generare autonomamente la propria energia, descrivendo l’installazione di impianti fotovoltaici a terra come un potenziale punto di svolta per le attività locali. A tale riguardo, la Provincia di Cuneo ha già concesso il permesso per 35 impianti, che si estendono su una superficie di 129,02 ettari, mentre ulteriori nove progetti sono attualmente in fase di valutazione preliminare.
Con l'aumento della domanda di energia elettrica, dovuto alla crescente elettrificazione dei macchinari, della climatizzazione e della mobilità, le imprese devono trovare modi innovativi per soddisfare le proprie esigenze energetiche. L'uso di impianti fotovoltaici a terra, in combinazione con sistemi di accumulo come le batterie BESS, offre una soluzione flessibile e sostenibile. Questi sistemi possono essere ricaricati quando i prezzi dell'energia sono bassi, garantendo un approvvigionamento costante e conveniente.
Marengo ha anche sottolineato l'importanza di soluzioni integrate come l'agrivoltaico e le tettoie fotovoltaiche. Queste tecnologie non solo forniscono energia, ma offrono anche ulteriori benefici, come la protezione dei veicoli e la possibilità di ricaricarli. L'agrivoltaico, in particolare, rappresenta un'opportunità per combinare la produzione agricola con quella energetica, ottimizzando l'uso del suolo e contribuendo alla sostenibilità ambientale. Secondo Marengo, dopo decenni di dipendenza dalle fonti fossili, è arrivato il momento di adottare le energie rinnovabili e l'autoproduzione, poiché è essenziale sfruttare questo cambiamento per evitare di essere superati da Paesi più avanzati.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..