Il pane di grillo è sbarcato a Torino. Per ora è solo un test, realizzato dal panettiere Enrico Murdocco. Ma il nostro cronista l’ha assaggiato: ha un retrogusto di nocciola ma, a parte quello, è un pane come tutti gli altri. Se non ci avessero avvertito prima, non ci saremmo neanche accorti di aver mangiato un prodotto a base di insetti. Ed è proprio quello che temono associazioni e consumatori contrari a questa novità, preoccupati di trovarsi piatti con la farina di grillo aggiunta “a sorpresa”. Si vedrà, per il momento l’unica certezza è che queste nuove pagnotte possono essere preparate in Italia dal 24 gennaio 2023. Merito o colpa dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, che ha dato il via libera alla commercializzazione della farina di grilli: «Al supermercato non si trova ancora - precisa Murdocco - Si può comprare via internet e costa circa 70 euro al chilo». Un prezzo tutt’altro che abbordabile: «Al momento il prodotto è quello della Cricket One, azienda vietnamita che è l’unica ad aver ricevuto l’autorizzazione. La Italian Cricket Farm di Scalenghe la può commercializzare e io l’ho comparata a 35 euro al chilo. Ora aspetto che anche loro ricevano l’autorizzazione per cominciare a produrre e vendere il pane con la farina proveniente dal loro allevamento di grilli. Penso che partiremo a marzo e costerà 20 euro al chilo». Com’è nata l’idea di lanciare questo prodotto? «Il progetto è nato in modo casuale: ho fatto delle ricerche, ho comprato dei campioni e ho fatto una serie di test. La soluzione finale è un misto di farina di grillo, di grano tenero e di grani siciliani: così sono riuscito ad arrotondare ed equilibrare tutti i sapori». Quanta farina di grillo c’è in percentuale? «Preferisco non rivelare la ricetta, posso dire che quella farina sa di nocciole. Ma, grazie a questo mix, il pane sa anche di cioccolato al latte, camomilla, tiglio e fieno. Alla fine crosta e mollica hanno la stessa consistenza delle pagnotte cui siamo abituati». IL VIDEO https://www.youtube.com/watch?v=WETCqJBfNxY&ab_channel=CronacaQuitorino
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..