l'editoriale
Cerca
12 Aprile 2022 - 08:26
Spento il maxi incendio a Cima Bossola in Valchiusella dopo quattro giorni di inferno. Inceneriti dalla furia distruttrice delle fiamme oltre cento ettari di bosco. Sfiniti decine di volontari delle squadre di soccorso che si sono alternati nelle opere di spegnimento.
È stata una lotta immane, quella di numerose squadre dell’anti incendio boschive provenienti da ogni parte del Piemonte, dei vigili del fuoco, della protezione civile e dei tanti volontari con spregio della fatica e del pericolo che hanno raggiunto il risultato dell’estinzione di tutti i focolai che avevano imperversato per ben quattro giorni sui due versanti di Cima Bossola, nel territorio dei comuni di Val di Chy e Rueglio in Valchiusella. In ausilio alle squadre di terra anche un Canadair e due elicotteri Ericson.
Ad annunciare la fine del pericolo è stata l’amministrazione comunale di Rueglio con un post sul sito social ufficiale: «L’incendio risulta ufficialmente spento, e la stazione mobile dei vigili del fuoco sta smobilitando, dopo quasi quattro giorni di permanenza nella piazza del paese. Resta sul campo di azione una squadra dotata di autobotte da 9mila litri, che supporterà il lavoro di bonifica dei gruppi Aib. La situazione è ormai sotto controllo, ma la conta dei danni (sotto tutti i punti di vista) sarà dolorosa. Nessuno di noi può restare indifferente a uno scempio di queste proporzioni, chiunque abbia a cuore questa terra e sia a conoscenza di qualche cosa che possa aiutare a individuare l’origine di questo disastro è pregato di contattare quanto prima le forze dell’ordine. Nessuno si volti dall’altra parte. Ancora grazie a tutti».
L’incendio, oramai è quasi certa la sua natura dolosa, era stato alimentato da due fattori cruciali: la siccità e il forte vento. Quattro mesi di precipitazioni assenti (escludendo le poche giornate di pioggia recenti) e il vento forte avevano contribuito a estendere il fronte del fuoco per centinaia di metri, rendendolo visibile persino da Torino. Oltre al bosco distrutto sono andati in fumo anche molti pascoli e due baite.
https://www.youtube.com/watch?v=GCIaVs6CNYII più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..