Cerca

VOLONTARIATO

A 19 anni in prima fila contro la violenza, Virginia fonda un’associazione per la casa di accoglienza

”Le Radici del Mandorlo”, fondata da una studentessa ad aprile, ha già 100 tesserati, molti giovani come lei

Combattere gli stereotipi di genere, la cultura della violenza e del bullismo. Nasce, a Grugliasco, l’associazione “Le Radici del Mandorlo Odv“, a sostegno della casa d’accoglienza “Il Mandorlo” di Susa gestita dalle suore francescane di Beato Edoardo Rosaz e impegnata nell’accoglienza di mamme in difficoltà con il loro figli. A presiederla la giovane Virginia Turturici, studentessa universitaria di 19 anni, affiancata dal vice Carlo Guarlotti, veterano del volontariato in città.

Venti i soci fondatori, circa 100 i tesserati. Tre gli obiettivi che l’associazione, inaugurata lo scorso 20 aprile, intende perseguire: sostenere la casa d’accoglienza segusina raccogliendo fondi che permettano di aumentarne la capienza e materiali di prima necessità (abiti, giocattoli, medicinali), sensibilizzare le nuove generazioni sui temi della violenza di genere e del bullismo anche con eventi e convegni nelle scuole, collaborare con le istituzioni del territorio. Spiega Turturici: «Di violenza sulle donne se ne parla ancora troppo poco quando parlando con qualsiasi ragazza della mia età emerge come quasi tutte, in qualche modo, abbiano subito molestie. Poi ci sono le discriminazioni che vanno oltre la violenza: economica, psicologica, sociale, le dipendenze. Noi vorremmo generare un cambiamento culturale. Abbiamo scelto di sostenere il Mandorlo di Susa perché non si occupa “solo” di accogliere le mamme con i propri bambini dopo aver subito violenza, ma offre un percorso di recupero, lavorando sul trauma e costruendo percorsi educativi e di reinserimento che insegnino alle donne a prendersi cura di se stesse e dei loro bambini».

In futuro si mira a divenire parte integrante di quella rete integrata - carabinieri, servizi sociali, ospedali - che segue e sostiene le donne vittima di violenza, dalla denuncia sino all’ingresso in percorsi protetti. Intanto l’obiettivo è crescere e farsi conoscere attraverso eventi estivi e momenti sociali. Per info: leradicidelmandorlo@gmail.com, Instagram @leradicidelmandorlo, Facebook Le radici del Mandorlo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.