Cerca

La storia

L’appello dei bambini: «Le nostre due scuole non devono chiudere» - IL VIDEO

I ragazzi come testimonial, rischiano sia la materna sia l’elementare

I piccoli Lucas e Thais Altina come testimonial, mamma Aline Abade Lima come regista e sceneggiatrice. A Marentino, poco più di 1.200 abitanti tra le colline del Chierese, la scuola materna e quella elementare hanno sempre meno iscritti e, nei prossimi anni, rischiano di chiudere. Chi abita in paese, vuole a tutti i costi evitare questo scenario. Così, per provare a invertire la tendenza, una famiglia marentinese, di origini brasiliane, ha scelto la strada della creatività digitale. Telefonino in mano, mamma Aline ha registrato alcuni video in cui i suoi due figli lodano i plessi di Marentino. «Lo sapete che qua a Marentino c’è una scuola bellissima, dove studio io? - recita suo figlio Lucas davanti all’elementare -. Le maestre sono bravissime, è fantastico. Aiutateci a salvarla, per favore».

Aggiunge la piccola Thais Altina, con due lunghe trecce ai capelli, davanti alla materna: «L’asilo di Marentino è fantastico – mostra nel video, mentre scorrono le immagini di alcuni scorci del paese – Facciamo le gite, i lavoretti, il corso di inglese… Dove troverete un altro posto con un asilo così bello?».

Mamma Aline ha poi pubblicato i video sui suoi profili social, dove è molto attiva. Su Instagram, per esempio, conta più di 16.000 follower, che la seguono anche per le ricette brasiliane che pubblica.

Nei giorni scorsi, altri genitori hanno condiviso i filmati, sperando che raggiungano sempre più famiglie e incentivino alcune a iscrivere i loro figli nei plessi di Marentino. Per il prossimo anno scolastico, gli iscritti sono 13 alle elementari e 7 alla materna. Interviene il sindaco Roberto Berardo: «Il prossimo anno scolastico non ci saranno sorprese ed è garantita l’apertura della scuola. Di anno in anno, però, gli iscritti sono sempre meno. La chiusura è un rischio concreto, in futuro, con numeri così bassi».

Il crollo degli allievi è conseguenza del calo demografico, ma anche di questioni geografiche. Marentino, infatti, non si trova su una strada “di passaggio” e, per questo, è difficile che possa contare su famiglie che tutti i giorni passano da lì e possono trovare comodo iscrivere i figli alle scuole in paese.

Come invertire la rotta? «Puntiamo molto sulla qualità dell’istruzione - ragiona Berardo -. Le nostre maestre sono eccellenti e, in un contesto piccolo come il nostro, ogni allievo ha sempre tutte le giuste attenzioni. Come Comune, collaboriamo con la scuola per organizzare gite sul territorio, alla scoperta delle nostre colline. Speriamo che questo incentivi tutti i residenti e anche chi abita fuori dal nostro paese a scegliere i nostri plessi, contribuendo così a garantire che resti attivo il servizio essenziale delle scuole».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.