l'editoriale
Cerca
Mole Antonelliana
10 Ottobre 2023 - 14:56
«Mai stato prima a Torino, ne ho sempre sentito parlare, questo edificio è incredibile ho pensato: come posso non esserci mai stato prima? Sono appena arrivato, ho provato sensazione di amore e affetto arrivando qui, so di poter imparare molto da questo luogo, che ti invita a entrare nel mondo del cinema», sono le parole pronunciate da Tim Burton poco fa al Museo del Cinema in occasione della presentazione alla stampa della mostra curata personalmente da lui, "Il mondo di Tim Burton" e che durerà fino al 7 aprile. Ecco le prime immagini.
Ma questo è solo l'inizio della due giorni che il regista americano vivrà a Torino e che sarà un vero bagno di folla, diecimila le richieste da parte dei fan i quali si piazzeranno già stasera di fronte alla Mole Antonelliana per attendere i Vip che calcheranno il tappeto rosso (viola) prima di entrare al party esclusivo. Domani sarà la volta della masterclass alle 18,30 anticipata dalla passeggiata fuori dal Cinema Massimo di Tim Burton che si concederà a selfie autografi.
Questa grande mostra immersiva è una sorta di viaggio esclusivo nella mente di un genio creativo, l'esplorazione definitiva della produzione artistica, dello stile inimitabile e della prospettiva specifica di Tim Burton. Allestita nell’Aula del Tempio, sulla rampa elicoidale e al piano di accoglienza della Mole Antonelliana, la mostra è suddivisa in 9 sezioni tematiche e presenta oltre 550 opere d'arte originali, raramente o mai viste prima, che vanno dagli esordi fino ai progetti più recenti, passando
per schizzi, dipinti, disegni, fotografie, concept art, storyboard, costumi, opere in movimento, maquette, pupazzi e installazioni scultore a grandezza naturale.
Sfruttando il verticalismo antonelliano, la suggestiva ambientazione permette ai visitatori di immergersi nello straordinario universo di Tim Burton. La mostra infatti ripercorre le orme del regista e dell’evoluzione della sua singolare immaginazione visiva di artista postmoderno multidimensionale, in una sorta di autobiografia raccontata attraverso il suo processo creativo senza limiti. Attraverso la presentazione unica dell’opera di Tim Burton, la sua visione unica trascende i mezzi e i formati, rendendo chiaro come idee, temi e persino alcune immagini specifiche della sua arte siano finite nei film più iconici che oggi associamo allo sfarzoso spettacolo cinematografico.
Per approfondire leggi anche:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..