l'editoriale
Cerca
Incredibile in spiaggia
31 Agosto 2023 - 14:00
Emozionante schiusa di uova di tartaruga Caretta Caretta sulla spiaggia di Torre Mozza e Pescoluse, nel Salento (sulla costa ionica). E’ successo lo scorso 29 agosto. La marea ha scoperchiato un nido che si trovava su una spiaggia, all’altezza del lido Baia D’oro. Il video ci è stato inviato da una torinese in vacanza nel Salento.
Così a metà pomeriggio, sotto lo sdraio di un bagnante sono comparse una decina di mini tartarughe che hanno attirato l’attenzione dei curiosi. Poi assistite dall’associazione “Centro recupero tartarughe marine - Calimera”. Le piccole sono state portate al largo, oltre la risacca, per facilitare il loro inserimento in acqua.
Fenomeni come questo - raccontano i turisti - si verificano spesso. Sono già 28 i nidi censiti solo quest'anno in tutto il Salento e lungo la costa ionica, da Torre San Giovanni a Pescoluse. Circa 20 chilometri di costa.
Le tartarughe Caretta Caretta, scopriamole
Le tartarughe marine della specie Caretta caretta, comunemente note come tartarughe caretta caretta, rappresentano uno dei tesori più affascinanti e vulnerabili degli oceani. Queste magnifiche creature marine sono una specie in pericolo e richiedono la nostra attenzione e protezione per garantire la loro sopravvivenza. Le tartarughe caretta caretta sono una delle specie di tartarughe marine più grandi, con carapaci che possono raggiungere dimensioni notevoli, anche oltre un metro di lunghezza.
La Nidificazione
Una volta raggiunto il luogo di nidificazione, di solito una spiaggia di sabbia, le tartarughe caretta caretta iniziano il processo di nidificazione. Scavano profonde buche nella sabbia utilizzando le loro zampe forti, deposte le uova con cura e quindi coprono il nido per proteggerlo dagli agenti esterni. Una singola deposizione può contenere da 80 a 120 uova, a seconda della dimensione della tartaruga.
La corsa verso il mare
Una volta emersi dal nido, i piccoli di tartaruga iniziano immediatamente una corsa verso l'oceano. Questo è un momento critico e pieno di sfide, poiché molti predatori, come uccelli marini e rettili, sono in agguato per catturare i giovani vulnerabili. Questa fase della vita è una lotta per la sopravvivenza, ma è anche uno spettacolo straordinario della natura.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..