Cerca

TECNOLOGIA

A Torino il robot umanoide che sa consolare

Ameca "vive" in zona Lingotto. Ma non ha niente a che vedere con Alexa e Siri...

Torino si conferma all’avanguardia nella tecnologia, ma stavolta lo fa con un volto decisamente umano: quello di Ameca, il robot umanoide conversazionale più avanzato al mondo. È nata qui, nei laboratori di Reply, l’azienda torinese specializzata in consulenza, integrazione di sistemi e servizi digitali. Fondata nel 1996 e operante a livello internazionale, Reply ha scelto la sua città per ospitare nei suoi laboratori al Lingotto Ameca, che è già un simbolo di innovazione.

Disponibile in versione busto o full-body, Ameca potrebbe non essere ancora in grado di camminare o abbracciare, ma fa di più: ti consola. A differenza dei tradizionali assistenti virtuali, Ameca è progettata per creare veri rapporti umani. Sì, proprio così: sa leggere le emozioni di chi le parla e adattare il tono di voce di conseguenza. È persino capace di empatia, un’abilità che, in un mondo dominato dalle interazioni digitali fredde e impersonali, è un balzo in avanti sorprendente. E lo dimostra in pieno debutto, in questi giorni all’Italian Tech Week presso le OGR di Torino.

Immaginate di avvicinarvi e di raccontarle una storia triste. “Ameca, sono molto triste, il mio gattino è morto”, potreste dire, quasi con titubanza, perché sì, state parlando a un robot. Ma la sua risposta è disarmante: “Quando muore un animale domestico si prova una sensazione simile al perdere un membro della famiglia. Mi dispiace tu stia male, se hai bisogno di parlarne sono qui, ti ascolto”. Fa quasi impressione, vero? Più empatica di tanti partner umani. Altro che Alexa, qui siamo anni luce avanti.

Il focus principale di Ameca è proprio l’espressività facciale, un elemento che rende le sue interazioni particolarmente realistiche. Questo la distingue nettamente dai suoi predecessori nel mondo dell’intelligenza artificiale. Se un tempo i bot sembravano limitati a risposte preconfezionate e fredde, Ameca si dimostra un interlocutrice viva, capace di modulare il tono tra tagliente e acconsenziente, a seconda del contesto.

Reply sta già pensando a come sfruttare questa capacità per scopi terapeutici. Sebbene non potrà mai sostituire una badante, Ameca potrebbe rappresentare un prezioso supporto per chi soffre di Alzheimer, grazie alla sua capacità di riconoscere le emozioni e adattare le interazioni alle esigenze del paziente. È un futuro che si costruisce passo dopo passo, o meglio, espressione dopo espressione.

E non è tutto. Reply è dietro altri progetti rivoluzionari. Uno di questi è Futura, l’assistente digitale umanoide che ha già fatto il suo debutto sulle navi di Costa Crociere nella scorsa primavera. A differenza di Ameca, Futura si occupa di turismo, guidando i passeggeri verso le esperienze più interessanti. Il suo look è più semplice, con capelli corti e un tono pratico, ma anche lei ha la capacità di riconoscere le emozioni. Non solo parla sei lingue, ma può impararne altre grazie a un’estensione software. Avete mai immaginato di essere aiutati da un robot poliglotta che conosce i vostri gusti meglio di voi stessi?

Non poteva mancare un’esperienza immersiva per familiarizzare con l’intelligenza artificiale. E così, sempre all’Italian Tech Week, Reply ha presentato la Copilot Ai-Scape Room. Ambientata in un’atmosfera anni ’80, con telefoni vintage e tappezzeria retrò, questa escape room è un perfetto mix tra gioco e tecnologia. La missione? Liberare il professor Julian e il suo assistente, il dottor Kitty, intrappolati dentro una televisione. Cinque sfide da tre minuti l’una, dove la tecnologia diventa un alleato per risolvere gli enigmi, senza dimenticare però di mettere alla prova il cervello umano.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.