l'editoriale
Cerca
L'EVENTO
21 Settembre 2023 - 21:28
Un profumo intenso di legno invade il foyer del Teatro Regio di Torino, mentre il tintinnio dei calici di bollicine accompagna il chiacchiericcio dei primi spettatori arrivati i piazza Castello. Gli uomini in smoking (la maggior parte almeno) e le signore sfoggiano abiti lunghi, come impone l’etichetta. Il nero è il colore che va per la maggiore. È la Prima del Regio e, quest’anno, il dress code “black tie” consigliato riporta all’antico. Alla Belle Epoque, almeno per una sera. Idea del Sovrintendente, Mathieu Jouvin, ieri sera elegantissimo nel suo abito nero.
Tra il pubblico
Tra i primi a varcare la soglia del teatro c’è il sindaco Stefano Lo Russo, che indossa uno smoking nero "made in Torino". Poco dopo arriva la vulcanica assessora alla Cultura Rosanna Purchia. Per omaggiare il teatro, Purchia ha portato con sè un ciondolo antico, realizzato a mano da un artigiano napoletano che rappresenta il Regio.
"Total pink" con disegni stampati Aspesi e stola e borsetta in tinta per la sempre elegantissima Evelina Christillin, presidente del Museo Egizio e membro della Fifa. Si fa notare anche Patrizia Sandretto Re Rebaudengo dell’omonima fondazione di arte contemporanea con un abito ampio color cipria.
Smoking doppio petto di Donnadio presidente del Museo del Cinema di Torino, Enzo Ghigo, che arriva accopagnato dalla moglie, in lungo. Smoking anche per il nuovo direttore del Torino Film Festival Giulio Base.
Grande assente, il ministro dei Beni Culturali Gennaro Sangiuliano. Tra gli spettatori anche il prefetto vicario Michele Lastella, il procuratore generale della Corte d’Appello Francesco Enrico Saluzzo, il generale dei carabinieri Antonio Di Stasio, Francesco Profumo della Compagnia di San Paolo, i vertici di Intesa Sanpaolo (partner produzione inaugurale).
Il consiglio di indirizzo del Regio con Michele Coppola, il presidente della Reale Mutua Luigi Lana, il segretario generale della fondazione Crt Andrea Varese.
Particolarmente significativa la presenza del rabbino capo comunità ebraica di Torino Ariel Finzi e di Monsignor Giraudo vescovo ausiliare. Il sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna, Fulvio Macciardi, la sovrintendente dell’Arena di Verona Cecilia Gasdia.
L’opera
Per l’occasione, sul palco fa il suo ritorno la “La Juive (L’ebrea)” di Fromental Halévy su libretto di Eugène Scribe. L’opera, per la regia di Stefano Poda e la direzione dell’orchestra affidata a Daniel Oren, mancava da Torino da 150 anni e ha riscosso un certo interesse, non solo tra gli appassionati del genere e non solo. Nonostante qualche timore per la durante dello spettacolo (quattro ore in totale) la messa in scena ha convinto fin dalle prove. Anche il pubblico dell’Anteprima Giovani l’ha promossa a piedi voti. Promossi anche i look.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..