Cerca

L'inaugurazione

Il villino Caprifoglio, casa della lettura, ritorna a vivere con Luca Argentero - IL VIDEO

Il vicepresidente della onlus «1 Caffè» tiene a battesimo la riapertura degli spazi chiusi dal 2017

È stato inaugurato questa mattina (alla presenza dell’attore Luca Argentero) il restaurato Villino Caprifoglio del parco del Valentino, un anno dopo l’avvio dei lavori che hanno riconsegnato alla città un bene culturale ed artistico di pregio. La casa della lettura di viale Medaglie d’Oro.

«Un momento che aspettavamo da tempo», ha commentato il presidente della Circoscrizione 8 Massimiliano Miano, presente al taglio del nastro al fianco del sindaco Stefano Lo Russo e di Luca Argentero, membro del diretto “1 Caffè Onlus”.

Proprio la onlus dell’attore torinese, prima realtà sociale digitale nata per sostenere le piccole medie associazioni non profit italiane attraverso la diffusione della cultura del gesto del dono, restituisce alla comunità il Villino ottocentesco, grazie al lavoro sinergico di attori pubblici e privati. Dal consorzio San Luca alla G*AA alla Secap, che ha assunto il ruolo di general contractor permettendo di avviare i lavori anticipando tutti i costi per la sua ristrutturazione e restauro. In questo modo la onlus ha potuto avviare un’impegnativa campagna di fund raising.

«Abbiamo voluto partecipare al progetto non solo per ridare nuova vita ad un’icona dell’architettura torinese - ha commenta Giuseppe Provvisiero, Amministratore Unico di Secap -, ma anche per testimoniare il nostro impegno nel restaurare e preservare il patrimonio culturale della città, dando il nostro contributo per una valorizzazione del territorio».

Nato come cisterna ad uso del parco, poi trasformato in casa delle guardie e in biblioteca, il Villino Caprifoglio grazie ad un attento lavoro costato 400mila euro, andrà avanti nella sua storia e sarà il Campo Base della onlus. Un progetto sociale nato nel 2017 che mira a professionalizzare gli enti del terzo settore. «È la nostra nuova casa – ha affermato Argentero – che sarà veicolo di attività solidali per chiunque passerà di qua. Un bel regalo per tutti i torinesi».

Le attività di Campo Base inizieranno nel mese di gennaio 2024 ed erogheranno servizi di consulenza, sportelli di ascolto per le persone in difficoltà, spazi di coworking, corsi di formazione e sarà aperta una piccola biblioteca sociale. Si avvieranno anche i protocolli di intesa stretti con “Manager No Profit”, “Vol.to” e la Consulta per la disabilità.

«È sempre una bella notizia quando un luogo viene restituito alla comunità cittadina - ha commentato il sindaco Lo Russo –, e lo è ancora di più quando questo avviene per venire incontro alle esigenze di coloro che sono più in difficoltà». 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.