l'editoriale
Cerca
L'inaugurazione
14 Novembre 2023 - 16:00
È stato inaugurato questa mattina (alla presenza dell’attore Luca Argentero) il restaurato Villino Caprifoglio del parco del Valentino, un anno dopo l’avvio dei lavori che hanno riconsegnato alla città un bene culturale ed artistico di pregio. La casa della lettura di viale Medaglie d’Oro.
«Un momento che aspettavamo da tempo», ha commentato il presidente della Circoscrizione 8 Massimiliano Miano, presente al taglio del nastro al fianco del sindaco Stefano Lo Russo e di Luca Argentero, membro del diretto “1 Caffè Onlus”.
Proprio la onlus dell’attore torinese, prima realtà sociale digitale nata per sostenere le piccole medie associazioni non profit italiane attraverso la diffusione della cultura del gesto del dono, restituisce alla comunità il Villino ottocentesco, grazie al lavoro sinergico di attori pubblici e privati. Dal consorzio San Luca alla G*AA alla Secap, che ha assunto il ruolo di general contractor permettendo di avviare i lavori anticipando tutti i costi per la sua ristrutturazione e restauro. In questo modo la onlus ha potuto avviare un’impegnativa campagna di fund raising.
«Abbiamo voluto partecipare al progetto non solo per ridare nuova vita ad un’icona dell’architettura torinese - ha commenta Giuseppe Provvisiero, Amministratore Unico di Secap -, ma anche per testimoniare il nostro impegno nel restaurare e preservare il patrimonio culturale della città, dando il nostro contributo per una valorizzazione del territorio».
Nato come cisterna ad uso del parco, poi trasformato in casa delle guardie e in biblioteca, il Villino Caprifoglio grazie ad un attento lavoro costato 400mila euro, andrà avanti nella sua storia e sarà il Campo Base della onlus. Un progetto sociale nato nel 2017 che mira a professionalizzare gli enti del terzo settore. «È la nostra nuova casa – ha affermato Argentero – che sarà veicolo di attività solidali per chiunque passerà di qua. Un bel regalo per tutti i torinesi».
Le attività di Campo Base inizieranno nel mese di gennaio 2024 ed erogheranno servizi di consulenza, sportelli di ascolto per le persone in difficoltà, spazi di coworking, corsi di formazione e sarà aperta una piccola biblioteca sociale. Si avvieranno anche i protocolli di intesa stretti con “Manager No Profit”, “Vol.to” e la Consulta per la disabilità.
«È sempre una bella notizia quando un luogo viene restituito alla comunità cittadina - ha commentato il sindaco Lo Russo –, e lo è ancora di più quando questo avviene per venire incontro alle esigenze di coloro che sono più in difficoltà».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..