l'editoriale
Cerca
L'ESPOSIZIONE
23 Novembre 2023 - 17:07
Appena entrati nella cupola, sulla sinistra, ci si imbatte subito nella locandina del successo cinematografico “2001, Odissea nello spazio”. Poco dopo, sul lato opposto del corridoio, fa bella mostra di sé la fotografia di David Bowie, e nella mente riecheggiano le note su cui Major Tom si abbandona alla sua passeggiata nello spazio. Inizia così, con i miti legati ai pianeti, la mostra “Exploring Moon to Mars”, promossa dall’Agenzia Spaziale Italiana (Asi) con il patrocinio della Città di Torino, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (Esa), l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) e il supporto di Leonardo, Thales Alenia Space Italia e Altec.
Al taglio del nastro nella mattinata, in piazza Vittorio Veneto, erano presenti la vicesindaca Michela Favaro e diversi dirigenti della Altec. Da appassionato di spazio quale è non poteva mancare Marco Berry. «Torino è una città di assoluto rilievo per il comparto dell’aerospazio nazionale» commenta il presidente dell’Asi Teodoro Valente.
L’esposizione, a cura di Viviana Panaccia, sarà visitabile gratuitamente dal pomeriggio del 23 novembre al primo dicembre, tutti i giorni (dalle 10 alle 19, con ultimo ingresso alle 18). Nei giorni feriali, nella fascia mattutina le scuole prenotandosi potranno effettuare una visita guidata.
All’interno dello spazio viene narrata al grande pubblico la storia dell’esplorazione del pianeta Marte e la sua futura colonizzazione partendo dalla Luna, con una particolare attenzione all’importante contributo italiano alle missioni. Si parte dalle prime osservazioni astronomiche di Galileo Galilei e Giovanni Schiaparelli, fino ad arrivare alle prossime tappe dell’esplorazione spaziale. Il cuore dell’esposizione è dedicato allo stato della conoscenza che oggi abbiamo del nostro satellite naturale e del pianeta rosso, attraverso i dati e le immagini che la più avanzata tecnologia spaziale ha permesso di acquisire: da quelle storiche delle sonde Luna e Viking, fino alle missioni Apollo, ai rover Curiosity e Perseverance e all’attuale programma Artemis.
La mostra, già esposta con successo a Roma e Bari, evidenzia il rinnovato interesse nel terzo millennio per l’esplorazione spaziale umana, con uno sguardo ai principali programmi delle agenzie spaziali e dell’imprenditoria privata, focalizzati sul ritorno sulla Luna e sul grande salto verso Marte e la sua colonizzazione.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..